Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come rafforzare libertà d’espressione e innovazione su Internet?

Knight News Challenge Come rafforzare Internet per affermare la libertà d’espressione e l’innovazione? Questo il tema della Knight News Challenge, una “open call for ideas” mirata a migliorare Internet come piattaforma aperta ed equa per la libertà di parola, il commercio e lo scambio delle idee.

 
 
Chiunque può segnalare progetti meritevoli, purchè mirati all’innovazione e alla condivisione, non solo a livello high-tech ma anche e soprattutto nel campo di giornalismo, ricerca, istruzione e quant’altro.

 

Lanciata dalla Knight Foundation, da tempo impegnata a promuovere giornalismo di qualità e innovazione nell’ ecosistema mediatico, l’iniziativa prevede quattro fasi distinte, con valutazione finale a partire il 28 aprile. I vincitori verranno decisi a fine giugno, con un budget complessivo di 2,75 milioni di dollari (inclusi 250.000 messi a disposizone dalla Ford Foundation): tipicamente la cifra assegnata alle singole entità varia da 200.000 a 500.000 dollari, ma sarà decisa caso per caso, e coprirà progettazione, sviluppo e implementazione dell’intero progetto.

 
Sono state sottoposte 667 idee che spaziano dall’ambito globale a quello iper-locale su una varietà di tematiche: attualmente gli utenti tutti sono chiamati a dare feedback, “applausi” inclusi.

 

Ne segnaliamo solo alcune: Truthy, una rete di persone competenti per offire informazione e analisi verificate; Threatened Voices, la creazione di un database di netizen minacciati, arrestati o uccisi per essersi espressi online e annesse campagne a loro sostegno; Media & collaborazione tra cittadini nei Balcani, per ovviare all’evidente stato di deterioramenteo dell’informazione nei Paesi balcanici che rallenta lo sviluppo delle democrazia e del mercato; Capire Internet in spagnolo, Media hi-fi per seguire la crisi in Venezuela, Una rete d’informazione cino-africana.