Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal web alla carta, per superare la crisi esistenziale del soffocamento da contenuti

paper-later ‘’Basta clic. Siediti. Leggi. Rilassati’’. E’ lo slogan di PaperLater , una startup londinese che salva gli articoli online, i post e le pagine web che il cliente ha indicato e li impagina in un magazine, stampandolo su carta riciclata e recapitandolo a casa dell’ utente in 3-5 giorni. A un prezzo di 4,99 sterline (7,13 euro).

 

Lo segnala il Washington Post, spiegando che può essere un’ idea allettante in un mondo in cui il flusso di contenuti comincia a provocare una situazione di caos, dove molte persone controllano il cellulare ancora prima di alzarsi dal letto, in cui vengono fatte più di 18 miliardi di ricerche in un mese e in cui Buzzfeed ha scritto non meno di  22.500 articoli sui gatti.

 

C’ è così tanto “contenuto” in giro – commenta sul WP Caitlin Dewey  – che sembra sia inutile e controproducente cercare di tenere il passo. Anche perché storie importanti vengono sepolte sotto una valanga di risultati quando si va a fare ricerche su Google. E tutto ciò produce anche una sorta di crisi esistenziale, a cui esattamente PaperLater cerca di rispondere. Vendendo  un’ idea, un sentimento. Così come del resto stanno facendo altre aziende.

 

Newspaper Club,  l’ azienda editoriale on-demand a cui fa capo PaperLater, promette  “la gioia di avre fra le mani qualcosa di fisico”. Memeoirs consente ai clienti di trasformare le conversazioni su WhatsApp  e i messaggi di Facebook in libri ricordo. Tweetbook  trasforma i tuoi feed Twitter in un PDF stampabile tipo diario.

 

E anche gli editori solo online, come Grantland e Pitchfork, hanno iniziato ad offrire come prodotti su carta (a prezzi non irrilevanti!) delle raccolte  di  post già disponibili online gratuitamente.