Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esperimenti digitali (e crowdfunding) per L’Indro

Appena partita la campagna di crowdfunding a sostegno de L’Indro, testata online fondata due anni fa e basata “sull’ approfondimento quotidiano indipendente”. Presto operativa anche sull’ apposita piattaforma Derev, la campagna punta a finanziare la fase di lancio vera e propria, per raggiungere entro il 30 giugno l’ obiettivo di 100mila euro – ben sapendo che “non sarà una passeggiata”. (Dettagli in questo video su youTube).

Oggi il progetto conta sul contributo sporadico e volontario di un centinaio di “co-fondatori” (giornalisti, blogger, autori, tecnici, designer, etc.) e il traguardo iniziale è la costituzione dell’ azionariato diffuso.

 

La creazione cioè di una testata online la cui proprietà è condivisa con gli utenti proprio a partire dal loro sostegno economico. Primo passo questo per far sí che il “lettore si riappropri del diritto di conoscere, del diritto all’ informazione, del diritto di pagare l’ informazione che consuma”.

 

Per evitare insomma la trappola della pubblicità (fra l’altro sempre meno cospicua) o l’ imbonimento mascherato, quest’ esperimento mira a includere e stimolare la partecipazione attiva del lettore, non più soggetto passivo bensì inter-attivo della filiera quotidiana.

 

Un approccio originale nel contesto italiano, confermato fra l’altro dall’ampio spazio all’ attualità estera del sito, inclusi temi e regioni troppo spesso trascurate – con servizi da corrispondenti in loco su Thailandia, Venezuela, Egitto, etc. Né mancano le analisi a tutto campo sulla politica nostrana e l’ attenzione al “pianeta” social media, più l’ obbligatoria presenza, inclusa la pagina Facebook.

 

Un mix dalle grosse ambizioni, insomma: riuscirà L’Indro a concretizzare il sogno dell’approfondimento quotidiano indipendente? Incrociando le dita, molto dipende da questa prima campagna di crowdfunding.