Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Etalia, confortanti i primi dati dopo tre mesi di attività

etalia 40.000 utenti, oltre 200.000 pagine viste, tempo medio delle visite di 7 minuti, netta prevalenza di un target maschile tra i 20 e i 45 anni, anche se è in crescita il pubblico femminile.

A tre mesi dalla partenza, Etalia – la piattaforma che permette agli utenti di consultare e condividere notizie provenienti da molteplici fonti editoriali, costruire giornali personalizzati aggiornati in tempo reale e allo stesso tempo pubblicare contenuti- ha diffuso oggi i primi dati sulla sua attività.
 

In una nota la società rileva in particolare come siano ‘’molti i giornalisti freelance che hanno iniziato ad utilizzare la piattaforma per creare giornali online, su temi trasversali: dall’iper-locale ai temi di stretta attualità, dalla politica allo sport agli spettacoli’’.  

 
“Etalia – spiega Nicola Alex Tateo, CEO e cofondatore del sito insieme a Aldo Daghetta – propone una soluzione semplice e immediata agli attuali problemi dell’informazione online: riunisce in un unico ambiente tutte le principali fonti di contenuti e notizie, mette a disposizione del pubblico una nuova esperienza di lettura grazie alla flessibilità e alle molteplici possibilità di personalizzazione. Etalia – specifica Tateo – offre finalmente agli utenti l’occasione di essere premiati per quella preziosa attività di selezione e condivisione delle notizie che svolgono ogni giorno, gratuitamente, sul web”. 

 
Il modello economico su cui si basa il progetto permette a tutti gli utenti di vedere remunerata la propria attività online e incentiva al tempo stesso la diffusione e la circolazione delle informazioni. Tutti i ricavi generati dalla vendita dei contenuti e dalla pubblicità associata saranno ridistribuiti tra gli utenti coinvolti nel processo di valorizzazione dell’informazione, riservando una quota maggioritaria agli autori, ma remunerando anche chi ha contribuito a diffondere i contenuti con la propria attività di selezione/curation.

 
Tutte le transazioni sulla piattaforma avvengono in crediti Etalia, una moneta virtuale che può essere acquistata direttamente sul sito.
 
Etalia è stata fondata a Lugano (Svizzera) da Nicola Alex Tateo e Aldo Daghetta, giovani imprenditori italiani, sostenuti da investitori privati tra i quali Alessandro Profumo, Salvatore Bragantini, la famiglia Seragnoli di Bologna, la famiglia Monti, Ambrogio Calcaterra e Guido Puricelli di Milano e alcuni soggetti italosvizzeri.È in corso un nuovo round per finanziare lo sviluppo e una campagna di promozione in diverse città italiane, con incontri e workshop aperti al pubblico o riservati alle Università: Milano, Torino, Genova, Bologna, Roma, Napoli, Padova, Perugia sono alcune tappe di questo “Etalia tour”.