Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Foia, guerra e stampa. Nassiriya e My Lay a confronto

Tesi L’ importanza di uno strumento legislativo come il Freedom of Information Act (Foia) per assicurare ai cittadini una informazione approfondita e corretta emerge da una interessante comparazione fra il modo con cui le autorità italiane avevano orientato stampa e pubblico sull’esplosione dell’ambulanza a Nassiriya (2004) e l’analogo caso delle autorità Usa sulla strage compiuta a My Lai, in Vietnam (1968).
Il confronto è al centro di una tesi (che pubblichiamo integralmente) con cui Eleonora De Franceschi si è appena laureata in Comunicazione all’ Università di Padova (relatore il professor Raffaele Fiengo).

Guerra e stampa: notizie dal fronte.

A confronto il massacro di MyLai (1968) e la Battaglia dei Ponti a Nassiriya (2004)

 

di Eleonora De Franceschi*

 

Tesi2Sono casi come quello dell’esplosione dell’ambulanza a Nassiriya, colpita dai militari italiani nell’agosto del 2004, che fanno capire l’importanza dell’adozione del FOIA: una legge sulla libertà d’informazione per conoscere, capire e partecipare a quello che accade.

 

Nella notte fra il 5 e il 6 agosto 2004 i militari italiani, impegnati nella difesa dei ponti di Nassiriya, spararono erroneamente contro un’ambulanza che stava trasportando una donna incinta e i suoi famigliari all’ospedale.

 

Inizialmente stampa e Rai parlarono di un’autobomba fatta esplodere prima che raggiungesse l’avamposto italiano. Comparve un giornalista americano, Micah Garen, che sosteneva che in realtà quella colpita era un’ambulanza e che nell’occasione erano morti quattro civili, tra cui la donna incinta. L’esercito e il governo smentirono categoricamente. I giornali riportarono entrambe le versioni, i telegiornali della Rai dedicarono pochissimo spazio alla vicenda. Rai2 e Rai3 mandarono in onda qualche servizio che ipotizzava che quella colpita fosse un’ambulanza. Nei tg di Rai1 si parlò sempre e solo di autobomba.

 

Micah Garen, il giornalista americano, venne rapito e, una volta rilasciato, pubblicò un libro in cui rimase fedele alla sua versione dei fatti. Scrisse di aver intervistato l’autista dell’ambulanza che si era salvato e di aver realizzato altre interviste che confermavano l’accaduto; aveva filmato i resti dell’ambulanza e i corpi carbonizzati delle vittime.

 

Venne aperto un procedimento dal Tribunale Militare di Roma verso due militari accusati di aver sparato contro l’ambulanza e la sentenza del 2007 chiarì definitivamente che quella colpita era proprio un’ambulanza con gli usuali contrassegni e dispositivi luminosi. Specificò, inoltre, che un proiettile aveva colpito il serbatoio di benzina e che la combustione era stata alimentata dalla fuoriuscita di ossigeno da una bombola, che si trovava all’interno del mezzo.

 

In Italia l’informazione si è basata molto sulle opinioni e poco sui fatti. Ancora oggi sulla vicenda restano ancora molte zone d’ombra e l’opinione pubblica non è mai stata ampiamente documentata su questo episodio. In America quando venne a galla la strage compiuta dai soldati americani a My Lai, dove avevano ucciso fra le 450 e le 500 persone ingiustificatamente, l’informazione, dopo qualche titubanza iniziale, venne data in maniera onesta e dettagliata.

Nel nostro caso si è trattato non di un atto volontario, ma di un errore, per quanto drammatico. Perché non ammetterlo? Perché negare? Il disonore forse non è commettere uno sbaglio, ma non assumersi le responsabilità del caso.

Il FOIA permetterebbe a chiunque fosse interessato, pur senza avere un interesse diretto e concreto, di accedere a documenti relativi a fatti di cronaca o attualità per informarsi, controllare e partecipare. Il diritto attivo e passivo dell’informazione sarebbe così realmente rispettato.

 

 

*Eleonora De Franceschi è nata a Padova il 28 Aprile 1988. Si è laureata a Padova in Comunicazione. Ha lavorato per sei anni come impiegata, dedicandosi anche allo studio. Attualmente in cerca di occupazione nell’ambito della comunicazione. La sua aspirazione è fare la giornalista.

 

IL TESTO INTEGRALE DELLA TESI E’ QUI