Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo da esportazione

Austerity ahead”Quello di cui abbiamo bisogno sono le idee. L’informazione è un prodotto e si può vendere. Le idee si vendono, non c’è niente di male nel riuscire a vendere l’ informazione, quando è di qualità”.

Quando li abbiamo conosciuti i colleghi di Fuori Per Servizio, azienda giornalistica digitale milanese, faceva caldo: eravamo a Firenze e provavamo a fare la prima edizione (meglio conosciuta come numero zero) di Digit.

 

Fu allora che Gianluca Schinaia, uno dei soci/lavoratori di Fps Media ci disse, fra l’altro, quella frase assai illuminante che leggete in testa all’ articolo. Sono passati un paio di anni, il mondo dell’ informazione non è molto cambiato da allora. Si sono persi centinaia di posti di lavoro. Si è deciso che il digitale, assieme al web dovrà essere per tutti l’ unica scialuppa possibile per tentare un salvataggio in extremis del giornalismo. Qualcuno, nel frattempo,  ha anche provato a remare o anche soltanto a nuotare…ma le cose sono rimaste abbastanza simili a due anni fa…sigh!!!

 

Il modello presentato a Digit dai colleghi di Fuori Per Servizio ha invece fatto proseliti, ha creato interesse, si è rivelato remunerativo per i propri creatori, ed ora prova a uscire dal recinto del Belpaese, per fungere da esempio riproducibile di giornalismo del presente. A partire da oggi il laboratorio Fps media diventa un caso europeo di studio da presentare come buona pratica di giornalismo sostenibile.
E’ il convegno “Confronting Austerity:financial and employment models for journalism“. Nel corso della manifestazione, ideata dall’ European Federation of Journalist (Efj) con il supporto della Commissione europea e della Gpa-Djp (Federazione Austriaca dei Giornalisti), decine di speakers provenienti da tutta europa illustreranno idee e progetti per innovare le imprese legate al mondo dell’ informazione.

La cooperativa di giornalisti milanese è una delle tre realtà a livello europeo scelte dall’organizzazione giornalistica più rappresentativa del Vecchio Continente, per essere illustrate  alla platea cosmopolita come modello “vincente” di nuova imprenditoria giornalistica. Assieme ai ragazzi di Fuori Per Servizio al simposio viennese saranno presentati : il portale inglese New Model Journalism fondato da Tim Dawson, e un progetto imprenditoriale realizzato dall’Associazione dei giornalisti del Belgio.