Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalismo: studio sulla formazione accademica in Spagna

Spagna-copPrima che gli insegnanti o i mezzi che mettono a disposizione le università, è il programma di studio l’ elemento più importante per migliorare la formazione e la carriera di un giornalista. E’ una delle principali conclusioni dello studio ‘’Il giornalista e la sua formazione’’ (qui il PDF), diffuso nei giorni scorsi in Spagna e realizzato dal Centro studi Benito Berceruela nell’ ambito del Corso di giornalismo sociale organizzato dalla Fondazione del Rey Juan Carlos University in collaborazione con Servimedia.

 

Lo studio ha messo in rilievo come la formazione accademica ricevuta sia il dato a cui viene assegnato il valore più rilevante (3,2 punti in media, in una scala 0-5), seguita dagli insegnanti (3 punti); mentre gli strumenti a disposizione degli studenti e, soprattutto, il piano di studi seguito ottengono risultati più bassi (2,9 e 2,6 punti, rispettivamente).

 

Inoltre – aggiunge il sito spagnolo 233grados – , alla domanda su quale sia la generazione di giornalisti migliore, la minoranza opta per quelle più recenti, mentre la maggioranza è convinta che i migliori sono quelli che si formano negli anni Ottanta (37 per cento) e Novanta (20,7 per cento).
Un altro elemento che la ricerca ha rilevato è  la necessità di una maggiore collaborazione tra il mondo accademico e il mondo del lavoro. Lo sostengono il 73,7% degli intervistati. Lo studio segnala anche che molti ritengono ‘’poco pratica’’ la formazione accademica dei futuri giornalisti, ma che chi auspica una maggiore correlazione fra università e aziende sottolinea la necessità che gli studenti non si trasformino in manodopera a basso costo.

 

Infine da segnalare che il 69% del campione crede che l’ essenza del giornalismo sia cambiato negli ultimi tre decenni, cosa che, secondo lo studio, ‘’impone di analizzare in che senso questo cambiamento si è verificato”.