Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GlocalNews, dal 13 novembre la terza edizione del Festival del giornalismo digitale a Varese

Glocal2Cultura digitale, formazione giornalistica, universo social, argomenti di attualità come Expo, anniversari come quello della Grande Guerra e ospiti di livello sono gli ingredienti della terza edizione di Glocalnews, il Festival del giornalismo digitale locale e globale in programma a Varese dal 13 al 16 novembre.
 

«Per ogni iniziativa la seconda edizione rappresenta una prova impegnativa quando l’esordio è stato un successo –dice Marco Giovannelli, il direttore di Varesenews.it, organizzatore del Festival–: Glocalnews, nel 2013, ha registrato 6mila presenze ai cinquanta appuntamenti, il liveblogging è stato seguito da oltre cinquemila utenti unici, la diretta è stata trasmessa da una quarantina di testate e l’ hashtag è stato tra i più digitati su Twitter.

 
”Ospiteremo giornalisti e professionisti da ogni parte d’Italia. Sarà un’occasione unica di incontro, ascolto e confronto, ma soprattutto di condivisione di talenti e progetti per il futuro. Continuiamo, quindi, il nostro percorso nel mondo dell’informazione e della comunicazione sviluppando temi e dibattiti nel segno dell’apertura, con workshop e laboratori cui tutti potranno iscriversi».
 
Tra le novità di questa edizione, le iniziative aperte a tutti, operatori del settore e non, i workshop riconosciuti dall’Ordine nazionale dei giornalisti offriranno crediti per assolvere all’obbligo formativo previsto dalla normativa. Gli incontri approfondiranno contenuti specifici ma anche strumenti di utilità e interesse generale: dall’etica all’uso dei social network. Inoltre, sono previsti percorsi formativi approfonditi e su misura: il laboratorio per acquisire competenze progettuali e operative per la realizzazione di un giornale locale  e il Corso di Cultura digitale per fornire competenze avanzate grazie a esperti del settore.
 
Nella sua quattro giorni il Festival presenta un programma ricco di protagonisti di alto profilo del mondo del giornalismo, della comunicazione e cultura nazionale. Il focus su Expo, giovedì 13 alle 18.00 in Sala Campiotti, vedrà  un’occasione di confronto unica e irripetibile, con la partecipazione di Aldo Bonomi, direttore di Aaster e Giacomo Biraghi, coordinatore dei Tavoli tematici in vista dell’evento. Fra gli altri appuntamenti in calendario (http://www.festivalglocal.it/programma-2014/) i temi più caldi dell’attualità e della professione: dall’Internet delle Cose al cinema e turismo, dai social media al focus sulle eccellenze d’impresa locali e nazionali. Sono previste anche serate speciali, nei giorni immediatamente precedenti il Festival: l’11 novembre alle 21.00 al teatrino Santuccio con Daria Bignardi che presenterà “L’amore che ti meriti”; sempre al Santuccio alle 21.00 di mercoledì 12 incontro con Marco Malvaldi. Molti i nomi di spicco presenti a Varese, dai direttori di Donna Moderna, La Cucina Italiana e Wired, a scrittori come Roberto Cotroneo, a esperti di Internet e social media, come Michele Vianello, Rudy Bandiera e Domitilla Ferrari, al presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo, a quelli dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Gabriele Dossena e della Toscana, Carlo Bartoli.
 
Ma il Festival darà anche spazio ad altri linguaggi: il teatro con Mario Perrotta in “A 100 anni dalla Grande Guerra i diari raccontano” (giovedì 13, Sala Politeama, ore 9.30) e Isabella Ragonese in “African Requiem” a vent’anni dalla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (sabato 15 ore 21.00, sala napoleonica Ville Ponti); il cinema con la proiezione di “Italy in a day” di Gabriele Salvatores (giovedì 13 ore 21.00, sala napoleonica Ville Ponti).
 
Il Festival avrà dei momenti dedicati ai più giovani come la terza edizione di BlogLab, il laboratorio di giornalismo digitale, gara a squadre tra blogger alla caccia di scoop, che negli scorsi anni ha riscosso grande entusiasmo e partecipazione da parte di ragazzi e insegnanti.
Il Festival sarà  anche l’occasione per l’assemblea annuale dell’Anso, Associazione Nazionale della Stampa Online e l’incontro dei giornalisti di Ona (Online News Association) Italia, in programma domenica 16 nel salotto rosso di Villa Panza.

 

Glocal1