Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grasswire, un nuovo strumento di fact-checking collettivo

GrasswireDi fronte ai pericoli dei falsi tipici dell’ era dei social, come possono giornalisti e lettori sfruttare il potere dei lettori esperti senza rischiare di diffondere informazioni false?

 

Grasswire  pensa di aver trovato una soluzione. Lanciato circa un mese fa – David Holmes  su Pandodaily -, si presenta come una  “redazione che controlla tutto  in tempo reale” e  funziona un po’ come Reddit, salvo che, invece di limitarsi semplicemente a votare ‘’up’’ o ‘’down’’, gli utenti possono fare clic su “conferma” o “confuta”.

 

Le conferme e le confutazioni accompagnano ogni post in modo che quando il link viene condiviso sui social media, emerge anche il risultato del lavoro di factchecking.

 

In questo modo, anche se un link di Grasswire che si riferisce ad una falsa dichiarazione viene twittato o postato su Facebook, se il post è stato confutato tutti i retweet e i post successivi lo segnaleranno chiaramente.

 

Il co-fondatore e CEO Austen Allred dice che nelle prime due settimane dopo il lancio oltre 27.000 persone hanno ‘’lavorato’’ sui contenuti del sito.

 

Un esempio di come funziona. Un utente aveva postato una foto (terribile) di alcune donne uccise in un bagno, con una didascalia secondo cui le vittime erano state ammazzate da militanti dell’ ISIS a Ninive. Un utente ha però segnalato che quella foto era stata scattata in realtà in  un bordello di Baghdad, aggiungendo che chiunque fosse stato dietro quella carneficina l’ aveva fatta perché i titolari impiegavano delle bambine come prostitute. Il post ora appare con una grande scritta ‘’CONFUTATA’’.

 

Grasswire ha annunciato il lancio di  un’ app Android che invia notifiche agli utenti sui servizi in lavorazione: il sito – spiega Allred – ha messo a punto un algoritmo che avverte quando la quantità di attività su un articolo supera una certa soglia. Vuol dire che sta accadendo qualcosa di anomalo.

 

I social media – osserva Pandodaily – hanno fatto molta strada dal 2011 e raramente c’ è carenza di testimonianze su Twitter e Facebook. Ma i metodi di verifica non sono ancora bene a punto.
“Come vediamo in Russia e Ucraina, ci sono un sacco di stronzate e di propaganda, tanto che  foto scattate in Israele o a Gaza vengonofatte passare per immagini dell’ Ucraina”, dice Allred.
Finora Grasswire ha raccolto 50.000 dollari, ma ora sta cercando di realizzare un giro di ricavi più sostanzioso e Allred sta ipotizzando una serie di opzioni diverse.
“Abbiamo visto un buon interesse da parte di testate locali (…) e puntiamo anche sulla pubblicità. L’ obiettivo è continuare a dimostrare che il motore è affidabile e funziona, e aumentare la scala”.

 

Detto questo – commenta Holmes -, lanciare “un altro social network,” anche uno con una funzione unica e utile come Grasswire, non sarà facile. Nonostante i suoi difetti, Twitter è ancora la destinazione irrinunciabile per i ‘’drogati’’ di informazione. E anche Facebook, attraverso i contenuti generati dagli utenti, punta a diventarlo. Ma ci saranno sempre dei Reddit, dei nidi di vespe che pullulano di disinformazione e falsi.

 

E – conclude Pandodaily – se Grasswire apporterà qualche ritocco alla sua interfaccia utente e, forse ancora più importante, gestirà meglio la notifica delle notizie, non sarà troppo tardi per ritagliarsi una bella nicchia nel mercato dei lettori. Questo è particolarmente vero sul mobile dove il numero di persone che leggono informazione è in aumento. Anche se è nato da poche settimane, Grasswire è già uno strumento prezioso per giornalisti, ricercatori e per chi va a caccia di notizie. Ora, magari con l’ aiuto di un grande media partner, ha solo bisogno di trovare un modo per raggiungere il lettore medio.

 

(via Lelio Simi)