Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Internet e la pubblicità: un miliardo di utenti
‘’dimenticati’’

QuartzIl problema con la pubblicità online non è solo che è brutta, invadente e sgradita. E’ che, in più, nessuno ha mai realmente capito se funziona. ( Probabilmente no).
 

Un nuovo studio realizzato da GlobalWebIndex, una società di ricerche di mercato, indica che questo problema si sta aggravando – osserva Leo Mirani su Quartz -: mentre crescono sempre di più le persone di tutto il mondo che vanno online e accedono a Internet nei modi più diversi, i sistemi di misurazione utilizzati per la pubblicità e altre analisi sono sempre meno e meno efficaci. Essi sovrastimano la popolazione di americani e di europei online e sottostimano gli utenti dei paesi in via di sviluppo, distorcendo i budget pubblicitari e compromettendo l’ efficacia dei contenuti creati per soddisfare gli inserzionisti.
 

Il difetto fondamentale è che i meccanismi sviluppati per l’ era precedente, basata sulle misurazioni per il web su desktop – cookie, indirizzi IP, e altri segnali inviati dal dispositivo in background – oggi non sono più adatti allo scopo. Il Report di GlobalWebIndex spiega come questi metodi siano tanto imperfetti da sovrastimare il numero di persone online del mondo sviluppato e ‘’non vedere’’ per lo meno un miliardo di persone del resto del mondo.
GlobalWebIndex stima che oltre 400 milioni di persone accedono tramite reti virtuali private (VPN) che oscurano la loro vera posizione. Altre 400 milioni non vengono calcolati perché condividono i dispositivi, e più di 150 milioni non vengono conteggiate perché accedono al web da soli dispositivi mobili, evitando le tecniche di monitoraggio tradizionali come i cookies.
 
Di conseguenza, i rapporti di misurazione online tendono a sovrastimare il peso dei paesi sviluppati, i mercati maturi, anche se la loro quota della popolazione globale online si restringe. Nella tabella, ecco ad esempio la situazione degli Stati Uniti:

 

Quartz1

 

Questo significa che gli inserzionisti, attirati dalla promessa di Internet di individuare un target preciso, stanno spendendo soldi per annunci ottimizzati per, ad esempio, un pubblico britannico, mentre molti di questi utenti potrebbero stare in Indonesia o in Vietnam.
 
Ma la misura in queste parti del mondo è ancora più difficile. Le aziende – da quelle grandi come Facebook o Verizon fino alle decine di piccole imprese di tracciamento ad alta tecnologia – stanno lavorando per risolvere il problema installando dei meccanismi di sorveglianza sempre più invasivi.
 
Il nuovo mantra è l’ identificazione: le aziende stanno cercando di spingere al massimo gli utenti a restare loggati. In questo modo non importa se l’ utente si trovi su un telefono cellulare o stia utilizzando un desktop o un tablet, oppure tutti e tre, perché lo si identifica dal log in. Così si supera anche la necessità per i cookie, che non funzionano con le applicazioni mobili. E poi non importa se la connessione è tramite una VPN perché gli utenti che si auto-identificano non hanno bisogno di essere seguiti attraverso la loro connessione internet.
 
Quindi, sempre più servizi richiedono oggi un log-in, aiutate in questo dalle aziende ‘’terze’’, che inseriscono nelle applicazioni le credenziali di identità degli utenti su Google e Facebook. Ed è facile capire il motivo per cui Facebook abbia lanciato una piattaforma pubblicitaria basata sulla promessa di identificazione.
 
Questo è anche quanto emerge dallo studio di GlobalWebIndex, che cita ripetutamente i fallimenti delle “tecniche di misurazione passiva”, suggerendo implicitamente che gli approcci attivi nei confronti dell’ utente – come il login – siano la via da seguire.