Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Metà dei giornalisti francesi giudicano Fb e Twitter ‘’relativamente’’ o ‘’assai poco’’ utili

Francia-copCirca la metà dei 700 giornalisti francesi che hanno risposto a un questionario sullo stato della professione pensano che le reti sociali siano ‘’relativamente’’ o ‘’assai poco’’ utili. Il sondaggio  è stato realizzato da l’ Argus de la presse , una piattaforma francese di servizi e consulenza sui media, tramite un questionario inviato ai 37.000 giornalisti francesi, come riporta L’ Express, dedicandogli un post centrato sugli aspetti relativi a tecnologie e innovazione.

 

Dalla ricerca emerge poi che solo il 3% dei giornalisti che hanno risposto al questionario ammettono di essere sensibili all’ ‘’effetto buzz’’ (di cui comunque il rapporto non fornisce una definizione).
 

A questo punto, osserva  Eric Mettout, l’ autore del post, sono possibili tre spiegazioni: i rimanenti 97%

 

-          sono dei gran bugiardi;

-          vivono nelle nuvole;

-          sono dei gran bugiardi e vivono nelle nuvole.

 

Il 66% del campione poi ritiene che sia da ‘’molto importante’’ a ‘’fondamentale’’ la formazione alle nuove tecnologie. Ma – obbietta Mettout – questo significa che un 34% di loro la pensano al contrario…

 

Francia

 

Ancora. Per il 52% dei giornalisti interrogati, le nuove tecnologie rappresentano un aiuto prezioso. Bicchiere metà pieno. Ma – ed ecco il bicchiere metà vuoto – per il 48% esse sono uno strumento accessorio.

 

E infine, peggio, il 25% dei giornalisti interpellati le trovano una minaccia, pericolose e qualcuno (87 su 700) persino nocive! (l’ esclamativo è dell’ autore).

 

Conclusione: Mettout la lascia a uno dei giornalisti che hanno risposto: ‘’E’ una questione anacronistica. Sono 15 anni che viviamo con Internet e il giornalismo non è morto’’.