Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Neanche i paywall potranno risolvere la crisi dei giornali

paywall‘’I paywall non potranno essere una “correzione tecnica” né nel fornire un business model efficace, né nel salvare l’industria dei giornali dalla stagnazione in cui si trova. Certo, diverse soluzioni a pagamento di questo tipo possono far fruttare buoni risultati e diversi livelli di successo, ma quello che ancora occorre veramente per garantire un futuro alle news è un sistema di supporto per il giornalismo di qualità, che non può essere completamente basato sul mercato’’.

 

E’ la conclusione di  uno studio pubblicato su Digital Journalism, di cui il sito dell’ European Journalism Observatory (Ejo) pubblica un’ ampia e interessante sintesi.

 

La Ricerca (pubblicata nel dicembre scorso, ma di cui non si era avuta grande eco)  è stata curata da Viktor Pickard e Alex Williams (della Annenberg School of Communication, University of Pennsylvania), che si sono chiesti se i paywall possano rappresentare la salvezza oppure una follia per il mercato dell’editoria periodica.

 

Secondo i due studiosi, che hanno analizzato tre testate americane – l’Arkansas Democrat-Gazette, il Dallas Morning News e il New York Times – studiando il contesto in cui operano i loro paywall e i risultati che hanno raggiunto, la soluzione alla crisi dell’ informazione giornalistica non sta nei paywall, ma, probabilmente, in ‘’un sistema mediatico indirizzato anche verso il “servizio pubblico” (nell’accezione più ampia del termine), supportato da leggi che incoraggino e tasse alternative a basso costo e nonprofit’’.

 

Lo studio affronta l’ argomento da varie angolazioni: questioni giuridico-legali (copyright e problemi relativi all’ aggregazione dei contenuti), profili economici (la non-volontà da parte dei lettori di pagare per contenuti online: abituati agli articoli gratuiti, gli utenti si adattano a contenuti di qualità più bassa, se questi sono disponibili senza dover pagare) e, infine, ruolo dell’ informazione nel sistema democratico.

 

Come riporta la sintesi dell’ EJO,

 

gli autori fanno notare come questo violi il principio di openess della rete e crea anche un gap preoccupante tra le persone che possono e quelle che non possono pagare per l’informazione. In generale, i paywall “inscrivono valori commerciali nel processo di raccolta delle notizie”, commentano i ricercatori. Ma nonostante queste difficoltà e nonostante i modelli di pagamento per l’informazione in rete debbano ancora dimostrare la loro efficacia economica, i giornali continuano ad adottarli.

 

Insomma la conclusione è netta: i paywall non hanno ancora dimostrato di essere un possibile nuovo modello economico.