Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovi trend ed esperimenti per le grandi testate Usa

WPOggigiorno le tensioni del cambiamento nel business delle news sono sempre intense ma spesso sotterranee. E ciò vale ancor più per un ecosistema ampio e diversificato come quello a stelle e strisce – oltre che tra i gruppi editoriali più blasonati.

 

Per esempio, a un anno dall’ acquisto da parte di Jeff Bezos, si prevedono forse mosse ‘rivoluzionarie’ per il Washington Post? E chi si farà avanti per rilevare le decine di testate locali che la Digital First Media sta per mettere all’asta?

 
Su questo ventaglio di questioni, arriva puntale la sintesi delle ‘pulizie di primavera’ in corso, firmata da Ken Doctor del Nieman Lab. Dove si segnala, fra l’ altro, l’ irreversibile caduta delle agenzie-stampa, quelle ‘supplementari’ all’ indiscusso re Associated Press.

 

Ciò è dovuto per lo più alla loro pervicace propensione per il cartaceo, «mentre oggi i giornali sono diventati sempre più locali tagliando quasi del tutto le edizioni la stampa, riducendo quindi drasticamente lo spazio per i dispacci d’ agenzia».

Invece nel digitale tira forte la ‘syndication’, grazie soprattutto a innovatori come NewsCred con i suoi «nuovi modelli di licenza per un pubblico variegato e centrata sul content marketing», senza contare la recente raccolta di 15 milioni di dollari per puntare ancora più in alto. In altri termini, «le agenzie-stampa stanno finendo nei testi di storia».

 

Quanto al Washington Post, va notata l’espansione del suo ‘network plan’. Si tratta cioè di offrire agli abbonati delle testate partner l’ accesso gratuito ai contenuti premium del quotidiano, che ne guadagna così in occhi per le inserzioni, pur senza ricavarne contanti. Il programma è pronto per l’ espansione, puntando a raggiungere una buona fetta dei circa 30 milioni di abbonati ai quotidiani locali sul territorio nazionale – con le potenzialità di «integrare qualcosa di simile a iTunes nell’esperienza delle news, provando a leggere il pensiero di Bezos».

 

C’è poi la crisi perdurante del gruppo News Corp: meno 9% nel segmento dell’ informazione, con entrate in calo costante sia per le inserzioni che per le vendite. Anche se i «problemi arrivano da tutti e tre i continenti coperti (Australia, UK e Usa), è il confronto diretto con il New York Times che infastidisce di più Rupert Murdoch». Pur con i recenti grattacapi, la testata della Grande Mela continua infatti a registrare modesti ma regolari crescite delle entrate, sia per la pubblicità che in edicola.

 

Proprio rispetto ai piani a breve termine per Murdoch, va infine segnalato il prossimo consolidamento di Sky TV tramite il gigante cinematografico della stessa scuderia, 21st Century Fox. Senza dimenticare la che la News Corp «è il gruppo con il gruzzolo più cospicuo del pianeta, e il recente caos al Dow Jones e i relativi problemi economici (Wall Street Journal incluso) possono rivelarsi null’altro che semplici strisce anti-velocità sulla lunga strada futura di Murdoch».