Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo giro d’acquisizioni per le testate minori in Usa

UsaCon la tiepida ripresa del business nel settore cartaceo, in Usa torna anche l’ ondata di acquisizioni e consolidazioni – ma solo per quotidiani locali e minori, e con prospettive rimaneggiate. La Tribune Publishing Company, ad esempio, ha acquistato alcune testate dell’ area di Baltimore e Hartford, pur confermando il piano di voler separare otto quotidiani, inclusi Los Angeles Times e Chicago Tribune, dalle divisioni assai più redditizie del digitale e della TV.

 

Analoghe mosse si apprestano a fare la News Corp. di Rupert Murdoch e la catena (poco nota ma assai aggressiva) di GateHouse Media, mentre negli ultimi due anni l’Halifax Media Group ha fatto buoni affari, inclusa l’acquisizione di 16 quotidiani iper-locali del gruppo del New York Times Co. solo nel 2012.

 

Il motivo della nuova corsa alle acquisizioni? Presto detto: superata la crisi più profonda, certi giornali hanno una valutazione ridotta, si sono stabilizzati e fanno girare ancora parecchio contante. Eppure non so tutte rose e fiori, anzi. La Digital First Media sta procedendo all’ampia ristrutturazione del personale, mentre secondo l’agenzia specializzata Dirks, Van Essen & Murray quest’ondata di acquisizioni non assomiglia per nulla all’epoca pre-crisi (2005-08), quando i prezzi schizzavano alle stelle e frenetico era il ritmo dei passaggi di proprietà.

 

In definitiva, gli acquirenti sono tornati sul mercato ma con un approccio del tutto nuovo. «Oggi ci sono aspettative ben diverse per i quotidiani», conclude Van Essen. E ciò significa un livello assai minore sia di profitti che di crescita.