Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Per la prima volta gli Usa fra i ‘’nemici di internet’’ per RSF

RsfPer la prima volta gli Stati Uniti sono stati inseriti nella lista dei  Nemici di Internet stilata da Reporters sans frontières. Lo segnala il Washingtonpost, spiegando che l’ ‘’onore’’ è stato attribuito agli Usa per  il suo programma di sorveglianza elettronica, che li ha fatti finire nella lista nera insieme ai paesi che tradizionalmente esercitano la più dura repressione nei confronti del web, come Cina, Iran e Russia.

 

Tra l’ altro, nota il Post, la diffusione della lista è caduta il giorno dopo che il boss di Facebook, Mark Zuckerberg, aveva definito gli Usa una ‘’minaccia’’ per Internet.

 

RSF ricostruisce in particolare il caso Snowden, definendo il protagonista dello scandalo, la NSA (National Security Agency), ‘’simbolo delle derive dei servizi di informazione’’.

 

‘’Il Paese del Primio emendamento – osserva Rsf – attenta alla fiducia nella rete Internet e ai suoi standard di sicurezza. Le pratiche americane di sorveglianza e di penetrazione negli algoritmi di criptazione sono una minaccia diretta nei confronti degli giornalisti investigativi, soprattutto di coloro che lavorano con fonti sensibili, per cui la confidenzialità degli scambi sono un elemento fondamentale, e che sono già sotto pressione’’.

(via Datamediahub)