Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scienze della comunicazione, tre miti sfatati da una ricerca della Fondazione Nordest

Nordest Un percorso di studi che forma manager della comunicazione per le imprese del Made in Italy.
 

In grado di dare respiro ai produttori che cercano nuovi mercati e di pensare e progettare nuovi percorsi editoriali.

 

L’ indagine, condotta nel giugno 2014 da Fondazione Nordest e Università di Padova sui laureati magistrali in scienze della comunicazione degli ultimi dieci anni sfata miti e pregiudizi che troppo spesso accompagnano chi ha scelto questo corso di laurea. 

 
 

 

 di Luca Barbieri*

 

 L’ indagine – “Comunicare il Made in Italy” – si basa su un questionario cui hanno risposto 165 laureati magistrali negli ultimi dieci anni (su un totale di 271 che hanno concluso gli studi nell’ultimo decennio). Di questi l’88% ha un lavoro, il 7% l’ha avuto in passato e solamente il 4% non ha mai lavorato dopo la laurea. Primo mito sfatato: scienze della comunicazione non sforna disoccupati.

 

 Per quanto riguarda poi la tipologia contrattuale: il 35% del campione ha un contratto a tempo indeterminato, il 31% un contratto a termine, l’ 11% è freelance e l’ 8% ha un contratto a progetto. Secondo mito sfatato quindi: la precarietà, che invece riguarda solo una minoranza.

 

 Altre sorprese: in pochi sono emigrati, l’81% ha trovato lavoro a Nordest. Terzo mito sfatato: per lavorare con la comunicazione non è necessario emigrare a Milano, Roma o addirittura all’estero.

 

 Dati che meritano una riflessione sul rapporto con il territorio.

Interessante su questo punto il commento di Stefano Micelli, direttore di Fondazione Nordest: “Il successo di Scienze della Comunicazione a Padova è quello di aver trovato un terreno fertile e ricettivo nella manifattura nordestina – ha detto presentando la ricerca -. Sono proprio le aziende venete che si stanno internazionalizzando e hanno un grande bisogno di «raccontarsi» per esplorare nuovi mercati che danno lavoro ai laureati in Scienze della Comunicazione. Oggi infatti per competere e presidiare i mercati internazionali le imprese manifatturiere italiane devono saper coniugare il saper fare e il ben fatto con la capacità di narrare le caratteristiche, la cultura e la qualità del Made in Italy”.

Per Marco Bettiol, docente di marketing avanzato e autore della ricerca, “le imprese manifatturiere oggi interpretano la comunicazione come parte integrante del processo di innovazione e non solo come attività da svolgersi a giochi fatti, quando il prodotto è uscito dalla fabbrica. Il Made in Italy si basa su prodotti personalizzati, su misura, che non possono prescindere dall’ interazione con la domanda. Da questo punto di vista, la comunicazione gioca un ruolo prezioso interpretando le richieste del consumatore e traducendole in indicazioni utili per designer e tecnici”.

Veri e propri manager integrati nelle strategie e nei processi decisionali aziendali, quindi. Anche perché gli studenti intuiscono le richieste del mercato, il corso di laurea in scienze della comunicazione sta producendo professionisti orientati in maggior parte nel campo del marketing e del web.

 

 Pochi invece scelgono la via del giornalismo e dell’ editoria. Chi l’ ha fatto – compreso il sottoscritto – ha trovato, pur in un mercato difficile e in profonda trasformazione, spazio in giornali consolidati e nuove avventure editoriali. Due segmenti all’interno dei quali il giornalista, fino a pochi anni fa chiuso e protetto all’ interno del guscio rassicurante della propria indipendenza (che spesso ha voluto dire autosufficienza e autoreferenzialità), sta vivendo su di sé l’assunzione sempre più frequente del rischio e della responsabilità imprenditoriale.

Un passaggio non sempre chiaro a tutti ma che metterà presto a confronto – sui due lati della sempre più labile linee di demarcazione tra chi produce comunicazione e chi la elabora, la verifica, la diffonde – studenti usciti dallo stesso corso di studi.

 —

 

*Luca Barbieri, laureato a Padova in Scienze della Comunicazione, è giornalista professionista dal 2004. Lavora per il gruppo Rcs ed attualmente, dopo aver lavo rato per 12 anni nella cronaca locale con il Corriere del Veneto, è coordinatore editoriale di Corriere Innovazione.

 Blogger, ha fondato il sito www.anordestdiche.com.Â