Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Swarmize e Checkdesk, due nuovi progetti per la collaborazione e la verifica giornalistica

Knight_News_Challenge3,4 milioni di dollari per finanziare progetti che rispondano all’obiettivo di rafforzare Internet e con essa la libertà di espressione e l’innovazione.

 

Tra le 19 proposte finanziate dalla Knight News Challenge, secondo quanto spiega Journalism.co.uk,  spiccano in campo giornalistico Swarmize and Checkdesk, entrambi ideati per offrire ai giornalisti nuove opportunità di utilizzare al meglio dati e contenuti generati dagli utenti.

 

 

SWARMIZE

 

Swarm
Migliorare la raccolta e l’analisi dei dati per facilitare la collaborazione tra giornalisti, ricercatori e utenti. È questo l’obiettivo di Swarmize, uno strumento ideato da Matt McAlister, general manager del Guardian per il digitale, a fronte della consapevolezza che “il data journalism è diventato molto più sofisticato e i giornalisti hanno bisogno di strumenti più potenti per il tipo di ricerche e inchieste che vogliono realizzare”.

 

In realtà, Swarmize potrebbe avere delle implicazioni ben più ambiziose della mera raccolta e analisi dei dati, dando forma a un giornalismo in grado di emulare la rete nella sua capacità di creare connessioni e, attraverso queste, evolversi nel tempo.

 

“Se più piattaforme come la nostra assumessero le caratteristiche di Internet – ovvero se fossero connesse tra loro e con elementi esterni, e se mutassero e si evolvessero con l’utilizzo – allora il giornalismo stesso inizierebbe a plasmarsi diversamente e ad abituarsi a ciò”.

 

Una volta testato internamente al Guardian, Swarmize, nell’ intento dei suoi creatori, sarà una piattaforma in divenire, un archivio “in corso” da cui attingere nel tempo per evitare che ciò che rimanga dei dati una volta pubblicato il pezzo sia, come spesso accade, soltanto un’infografica.

 

 

CHECKDESK

 

 

Lanciato due anni fa in medio oriente, sempre grazie a un finanziamento della Knight Foundation, Checkdesk è un progetto di giornalismo collaborativo che allargherà i propri confini avviando una fase di sperimentazione anche in redazioni non mediorientali.

 

Nato da un’idea di Tom Trewinnard, manager di Meedan, si tratta di uno strumento che aiuta i giornalisti a verificare tempestivamente le cosiddette breaking news.

 

Quella della verifica è una sfida globale nel mondo dell’informazione, e le risorse a disposizione dei giornalisti sono limitate (ad eccezione del Verification Handbook): “vogliamo consentire alle redazioni di sfruttare al meglio la comunità dei propri lettori e le loro competenze per verificare le breaking news”, sostiene Trewinnard, che aggiunge:

 

“In determinate circostanze le redazioni non vogliono pubblicare qualcosa che non abbiano già verificato. Il punto circa la verifica collaborativa è che si tratta di una verifica post-pubblicazione”. Questo consente di lanciare comunque la notizia, ma creando “un dibattito e, spero, una collaborazione attorno al tema della verifica”.

 

***

 

Qui tutti gli altri interessanti progetti finanziati dalla Knight News Challenge e finalizzati allo sviluppo di Internet, della libertà di espressione e dell’ innovazione.