Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

To tweet or not to tweet? Velocità e accuratezza nel giornalismo digitale

Favini-copRoberto Favini ha pubblicato sul suo blog – Myweb20 – una serie di interessanti riflessioni a proposito dell’ influenza sulla qualità del giornalismo di due parametri fondamentali come la velocità e l’ accuratezza. Due assi cartesiani, potremmo chiamarli, che creano uno spazio in cui, a ogni cambiamento dei loro valori corrisponde un diverso punto/livello di qualità.

 

Favini costruisce il quadrante qui sotto, ‘’entro il quale – spiega – ci si sposta a seconda di fattori come tempestività e approfondimento.

 

Favini2Il riquadro assolutamente da evitare è quello in basso a sinistra, quello dove io inserisco il poor journalism. In basso a destra colloco il cosiddetto churnalism, il giornalismo mordi-e-fuggi.

Long form journalism e precision journalism invece stanno nei riquadri superiori (prevalentemente in quello di destra, ma non necessariamente). Si tratta quindi di scegliere dove stare e mantenere coerentemente la posizione.

 

 

Lo spunto per queste riflessioni viene da un esperimento che Favini ha fatto qualche giorno fa.

 

L’altro giorno, per prova, ho ripreso una classica notizia da boxetto morboso – intercettata sabato – e ho provato a raccontarla a modo mio. Per avere maggiore visibilità ho aspettato lunedì prima di pubblicarla. Ne ho però approfittato per creare uno Storify, arricchirlo con altre informazioni rispetto alla fonte e stimolare riflessioni di carattere etico.

La storia in questione è quella di Claire, la donna che ha fatto live tweeting del proprio parto.

Lunedì pomeriggio, come immaginavo, la notizia è stata ripresa anche da varie testate e portali, ma osserviamo in che modo.

 

Ne esce un campionario molto interessante (come si può vedere direttamente sul suo sito) delle gradazioni di qualità con cui la stessa notizia può essere fornita e quindi del maggiore o minore valore aggiunto che il giornalista può darle.