Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Formazione professionale utile, di qualità e gratuita per tutti, con elearning massivo

moocLa formazione professionale continua dei giornalisti italiani sta creando non poche discussioni per la qualità organizzativa e contenutistica dei corsi che stanno nascendo in maniera esponenziale senza un preciso disegno didattico. Il problema più grave per molti è che una parte dei corsi sono dispendiosi e poco frequentabili da professionisti molto impegnati. Nel 2004, quando il digitale, è oramai in tutta la nostra vita, per fare della formazione utile di qualità e e gratuita per tutti i giornalisti basterebbe puntare sull’innovazione con un elearning massivo che segua il modello dei Mooc (Massive open online course) con corsi a distanza . Questi corsi potrebbero essere offerti gratuitamente da Università e organizzazioni accreditate, basati su  criteri di competenza e su un feedback da parte degli studenti in modo da mantenere i consi più apprezzati ed eliminare quelli inutili.

Con questo obiettivo è stata lanciata una petizione al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalistiche che è possibile firmare online

Come giornalisti non possiamo accettare che la formazione professionale si trasformi in uno spreco di tempo e denaro (500 mila euro previsti dall’Odg per il solo 2014), né che diventi un impegno inutile o un’ulteriore spesa per i tanti precari del giornalismo già sottopagati.

Oggi occorre specializzarsi, conoscere le normative, acquisire dimestichezza con le lingue straniere, imparare ad utilizzare le nuove tecnologie, ragionare in un’ottica europea e internazionale. Chi ama la professione giornalistica non smette mai di studiare, ma perché la formazione continua si trasformi in una reale occasione di crescita l’offerta deve essere adeguata e accessibile a tutti.

Perché la FPC rispetti questi parametri è sufficiente che: 1) l’Odg inserisca tra gli eventi formativi anche i Mooc (Massive open online course) e i corsi a distanza offerti gratuitamente da Università e organizzazioni accreditate; 2) i corsi selezionati siano gratuiti, certificati e inerenti un tema di specializzazione giornalistica o lo studio delle lingue straniere; 3) l’Odg elimini dal regolamento per la FPC il limite massimo stabilito di 15 crediti a triennio per le attività di formazione a distanza. Un limite che non garantisce affatto la maggiore qualità del percorso formativo.

Il regolamento per la FPC dei giornalisti stabilisce che il Consiglio Nazionale dell’Ordine “può promuovere proprie attività formative, anche con lo sviluppo di innovative esperienze di apprendimento a distanza”. In attesa che ciò avvenga le proposte aggregate da Open Education Europa (http://www.openeducationeuropa.eu/), i corsi gratuiti e certificati offerti dal Knight Center for Journalism (https://knightcenter.utexas.edu/) o dalle piattaforme Canvas Network (https://www.canvas.net/) e Coursera (https://www.coursera.org/) rappresentano alcune tra le possibilità già esistenti. I Mooc sono uno strumento molto diffuso a livello internazionale per l’acquisizione di certificazioni professionali e offrono due indiscutibili vantaggi: elevati standard di qualità e accesso gratuito.