Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una summer school in giornalismo investigativo

investigativoIl cross border reporting è il futuro del giornalismo? La domanda può suonare retorica perché nel momento in cui gli editori italiani sbarcano in Albania per sviluppare programmi giornalistici rivolti al pubblico italiano e in cui sempre più studenti di giornalismo si iscrivono ai Master di giornalismo inglesi per trovare sbocco professionale dentro il mercato del lavoro europeo è chiaro che il mercato delle news nel quale lavoreremo è il mercato europeo se non internazionale.
 

Quali sono quindi gli skills, le abilità operative, le tecniche giornalistiche e non giornalistiche che di fatto sono al centro dei nuovi profili professionali che si stanno creando?
 
Sicuramente capacità di uso di tecniche investigative online, ricerca, analisi ed elaborazione dei dati, conoscenza delle organizzazioni complesse sia istituzionali sia criminali, abilità nell’accesso alle banche dati italiane e straniere per la ricerca di dati societari.
 
Su tutti questi temi si muove la prima Summer School in giornalismo investigativo. L’evento organizzato dall’ AGI – Associazione di Giornalismo Investigativo, con la collaborazione e il patrocinio dell’Associazione Stampa Subalpina e del Comune di Avigliana – si svolgerà nella cornice del borgo antico di Avigliana, a pochi chilometri da Torino.
 
Aperto a chi già lavora come giornalista, o a chi vorrebbe intraprendere la professione con gli strumenti adeguati, il corso è articolato in dieci giornate di workshop teorico-pratici volti a consentire l’ approfondimento di strumenti e metodologie di analisi relative a discipline criminologiche e investigative, discipline archivistiche e di analisi delle fonti documentarie e alle tecniche del giornalismo d’inchiesta per la carta stampata e per la tv.
 
Il taglio internazionale unito alla presenza di relatori provenienti da tutta Italia caratterizza il corso dell’associazione, già vincitrice del prestigioso premio BIOCR (Best International Crime Report) organizzato dal Premio Ilaria Alpi e dal Network Flare con l’inchiesta Toxic Europe.

La diretta partecipazione di Leonida Reitano, presidente dell’Agi (esperto di teoria e tecnica dell’investigazione informatica, data journalism e analisi delle fonti aperte), di giornalisti con decenni di carriera alle spalle provenienti da La Stampa, Famiglia Cristiana e altri networks, uniti alla presenza di Miranda Patrucic (membro dell’OCCRP – Organized Crime and Corruption Reporting Project) suggellano la summer school aviglianese.

 

La summer School si terrà dal 27 agosto al 4 settembre e chi frequenterà l’intero corso otterrà fino a 8 crediti. Il costo complessivo è di 1000 euro (alloggio incluso).

 

Per maggiori informazioni: http://www.giornalismoinvestigativo.org/summerschool/