Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Usa: il tempo dedicato all’ online ha superato quello speso per la tv

TempoPer la prima volta il tempo dedicato dagli americani nel 2013 ai media digitali ha superato tutti gli altri segmenti mediatici. Lo annuncia un Rapporto di eMarketer, secondo cui il tempo dedicato all’ online è stato pari al 43,4% , rispetto al 38,5% del 2012.

Il digitale ha superato anche la tv, calata al 37% rispetto al 39,2% del 2012.

 

La forbice – spiega il sito MediaLifeMagazine – continuerà ad aumentare visto che, secondo le previsioni di eMarketer, nel 2014 l’ online dovrebbe crescere al 47,1%, pari a 5 ore e 46 minuti, rispetto al 36,5% per la tv  (4 ore e 28 minuti).

 

Per digitale si intendono i pc e i dispositivi mobili, nonché altri servizi con connessione ad internet, come televisori intelligenti che trasmettono spettacoli online o console di gioco collegate al web .

 

” L’  aumento di utilizzo dei media digitali è quasi esclusivamente attribuibile al mobile”, osserva il rapporto.  “Nel 2014 , l’ adulto medio americano spenderà, rispetto al 2013,  il 23% di tempo in più col mobile nel giorno medio, e questo a discapito del tempo dedicato agli altri strumenti’’.

 

In particolare l’ uso dei pc tradizionali e dei laptop dovrebbe diminuire dal 19,2% di tutto il tempo dedicato ai media nel 2013 al 18% di quest’ anno, scendendo ancora rispetto al livello massimo, il 22,6%, raggiunto nel 2011.

 

La ricerca rileva che quattro anni fa  i dispositivi mobili coprivano solo il 3,7% del tempo dedicato ai media.

 

“L’anno scorso, il tempo dedicato al mobile (escluse le chiamate vocali) era pari a quello trascorso su desktop e laptop, due ore e 19 minuti ciascuno. Quest’ anno il  mobile salirà invece a due ore e 51 minuti contro le due ore 12 minuti spesi online sui PC”.
 
Nel frattempo , la radio è al terzo posto tra i principali media, al 10,9%, mentre era al 14,9% nel 2010.

 

La stampa ha registrato il risultato più clamoroso. Nel 2010  rappresentava il 7,7% di tutto il tempo dedicato ai media. Quest’ anno scenderà a meno della metà, il 3,5%, pari a soli 26 minuti al giorno: 14 minuti per i quotidiani e 12 per i magazine.

 

Anche se questo dato non tiene conto dei lettori online di quotidiani e riviste online, che sono inclusi invece nel segmento digitale.
 
EMarketer prevede che il tempo totale dedicato ai media negli Usa crescerà dell’ 1,5% quest’anno, arrivando a 12 ore e 14 minuti al giorno.
 
Il rapporto fa notare che le stime includono il multitasking. Quindi, se qualcuno ha guardato per un’ ora la tv e contemporaneamente ha usato il  tablet per 15 minuti durante quell’ ora, il conteggio registra un’ ora per la TV e 15 minuti per il mobile.