Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Usa: la fiducia nei media è scesa al 22%

GallupLa fiducia degli americani nelle  tre principali piattaforme giornalistiche  –  telegiornali, quotidiani e notiziari internet – continua ad assottigliarsi, secondo i risultati di un sondaggio Gallup.

 

La Ricerca descrive  una diminuzione inesorabile del numero di americani che ripongono  fiducia nei media classici, e che vede scendere ulteriormente la già  bassa  percentuale di coloro che hanno fiducia nel web, che passa dal 21  al 18%.

 

Il sondaggio della Gallup analizza  il comportamento degli americani sia  in termini generici, di popolazione totale, che specifici, considerandone l’ ideologia politica, e lo raffigura in un grafico che prende in esame gli ultimi vent’anni (eccezion fatta per i media web, i cui primi dati risalgono al 1999).

 

Si vede quindi, complessivamente, dal 1993 al 2014: i giornali perdere il picco del 51%  del 1979, per passare dal 30%  del 1993 al 19% di quest’anno; la TV dal 36% al 18% ed il web, preso in esame dal solo 1999, andar da 21 al 18%.

 

Sul piano politico la ricerca vede i conservatori, nel periodo 2004/2014, passare dal  23 al 15% nella fiducia ai giornali, dal 30 al 19% in quella verso la TV; alla luce di questi dati, quindi,  risulta quasi alta la percentuale del 17% dei conservatori che si affidano al web per le notizie.

 

Ripetendo  l’analisi tra i moderati, notiamo che nel decennio essi passano dal 32% al 24% per i giornali, dal 27%  ad un relativamente buono 21% per la TV, e ad un sempre relativamente buon 22% per le Rete.

 

I progressisti, nell’ordine, dal 44% al 34 per i giornali, dal 37% ad un disastroso 15%, per ciò che attiene a tv, e ad un comprensibile, considerata la loro natura politica, “buon” 22% in quanto a fiducia nel nuovo arrivato dei media, il web.

 

In sostanza, quindi, nonostante il recente debutto di piattaforme web specifiche per la diffusione di informazione giornalistica (Vox di Ezra Klein, o il rinato Five Thirty Eight di Nate Silver), possiamo dire che il digitale non ha sfondato ( la via informatica, nel modo di creare, diffondere e fruire delle notizie non ha davvero sfondato, non ha dirompentemente sbaragliato).

 

Se però guardiamo all’implodere inesorabile dei canali tradizionali, televisione e testate cartacee, comprendiamo come la sostanziale tenuta delle quote di aficionados sia una fondamentale vittoria: tale è se guardiamo a dati come quello diffuso dall’ Annenberg  Center for Digital Future, della Southern California University, un cui recente studio stima che, entro cinque anni, i principali giornali sulla classica carta non esisteranno più. E comunque, ora come ora, la lettura di testate giornalistiche elettroniche figura nella “dieta” giornaliera dell’americano medio: cosa rimarchevole, dato che sino a davvero poco tempo questa modalità neppure esisteva.

( EmmeDiBi)