Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Digitale è cultura

DIGIT_logoLa nuova edizione di digit è la naturale prosecuzione di un percorso intrapreso 3 anni
fa a Firenze. Questa é l’edizione in cui digit ha trovato la sua “patria” naturale a Prato.
Grazie, soprattutto alla Cciaa di Prato, che nella nostra manifestazione ha creduto “al buio” già dallo scorso anno, al Comune di Prato, e anche alle istituzioni giornalistiche toscane e nazionali, che da tre anni a questa parte, cioè dall’inizio, ci sostengono economicamente permettendoci di mettere in scena il nostro piccolo evento.

 

 

Un evento, digit, che cerca di essere soprattutto un luogo fisico, nei due giorni della manifestazione, e virtuale: online per tutto il tempo dell’anno, fra un evento << fisico >> e l’altro, per riflettere e discutere delle idee e delle nuove pratiche del giornalismo.

 

I tempi sono maturi, a nostro avviso, per parlare di cultura digitale.

 

 

Il tema di #digit15 sarà infatti: << Digitale è cultura >>

 

 

Pensare il mondo in modo diverso per comprendere i cambiamenti in atto e adeguare via via tutti i nostri comportamenti nel mondo del lavoro, nel privato, nelle istituzioni.
Un diverso approccio culturale non tecnologico potrebbe essere la chiave di volta per riuscire a realizzare il cambiamento.
Dalle riflessioni degli addetti ai lavori del mondo dell’informazione arriveranno, (speriamo), elementi, spunti, stimoli utili a tutti da cui poter partire per “aggiornare” meglio sarebbe dire – sempre che l’Accademia della Crusca ce lo permetta – “upgradare” i propri comportamenti on e off line.

 

 

Le linee guida del programma di #digit15 sono:
2 panel a tema – di strettissima attualità – : il primo all’apertura il 2 ottobre alle 10 dedicato ad un argomento “globale” in cui il ruolo dei giornalisti digitali e non, è centrale: << L’hate speech >>; il secondo il giorno dopo, 3 ottobre, più specifico per la professione: << Il giornalista imprenditore >>. Un tema, vista anche la recente riforma del mondo del lavoro introdotta dal Governo Renzi; quanto mai attuale e aperto alle riflessioni di tutti non solo degli addetti ai lavori del mondo dell’informazione.

 

 

25 workshop formativi tutti di due ore ciascuno, prenotabili sulla piattaforma online Sigef dell’Ordine dei giornalisti dal 1 settembre.

 

 

1 evento speciale e 1 concorso a premi – Il Premio Marco Zamperini.

 

 

I contenuti saranno realizzati con la collaborazione di : Ona Italia(Online News Association); GlocalNews; Forum P.A.; Ast; OdgToscano; Fnsi; Odg Nazionale; Inpgi, Casagit, Università di Perugia.

 

 

L’edizione 2015 si terrà il 2-3 ottobre presso la Camera di Commercio di Prato, e avrà alcuni momenti particolari/ plenari / spettacolari contornati come sempre dal lavoro di riflessione pratica e ragionamento messo in piedi con i workshop e i panel.

 

 

Fra gli eventi più spettacolari dell’edizione 2015 di digit va segnalato sicuramente il workshop dedicato al drone-journalism. I droni, macchine nate per fare la guerra. Ma che poi si è scoperto possono essere utilizzate per molti altri e più nobili scopi. Amazon sta sperimentando un servizio di consegna pacchi via drone, ma i droni vengono impiegati anche negli ospedali. Una delle diverse finalità di utilizzo dei droni coinvolge il mondo dell’informazione. Li vedremo all’opera, li studieremo e approfondiremo il tema dell’uso giornalistico di questi robot volanti e scopriremo quali siano le leggi e i regolamenti da seguire.

 

 

Come lo scorso anno anche nel 2015 tutti gli eventi di #digit15 sono anche eventi di formazione professionale e per ogni evento i giornalisti che prenoteranno il proprio posto attraverso la piattaforma Sigef avranno diritto a crediti formativi. Gli eventi sono tutti gratuiti e aperti a tutti, non solo ai giornalisti.