Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Hate Speech: un convegno a Firenze

Prosegue il nostro dossier sull’hate speech. L’incitamento all’odio on-line è una grande sfida per il giornalismo . Le redazioni in Europa stanno sviluppando strategie per contrastarlo. Gli ostacoli e le opportunità nell’ambito della moderazione dei commenti saranno argomenti di discussione del <<PRISM Seminario Intensivo : discorsi di incitamento all’odio e la libertà di espressione: Come affrontare nel lavoro editoriale quotidiano>>  anche noi di LSDI parteciperemo, domani a Firenze.

 

L’obiettivo finale è quello di raccogliere idee e input per una policy di buona moderazione per favorire una pluralità di opinioni. Vi racconteremo i risultati della giornata. Segue il dettaglio del convegno.


Il seminario  PRISM, a Firenze, vuole essere l’occasione di comprendere lo stato dell’arte del dibattito sul giornalismo online e sul hate speech. L’ idea è quella di promuovere una riflessione e presentare alcune buone pratiche nella gestione dei commenti on-line e , in generale, per promuovere una policy attiva dei media online che comprenda la necessaria attenzione per contrastare l’hate speech online.
Dopo la sessione plenaria del mattino che vedrà fra i relatori Frank La Rue e Lorella Zanardo , nel pomeriggio i partecipanti parteciperanno a 3 diversi gruppi di lavoro .

 

 

I facilitatori si occuperanno di rispettare  i principali “Principi di approccio partecipativo ” per gestire le dinamiche dei gruppi di lavoro , vale a dire :

– spazio per tutti ,
– rispettare i sentimenti degli altri ,
– usare un linguaggio non offensivo ,
– il rispetto per i non madre lingua inglese

 

Questi che seguono sono gli obiettivi specifici per ogni gruppo di lavoro :

 

a – Hate Speech per i media ( INGLESE )
Moderatore: Vittorio Pasteris , LSDI
Aspettative : L’incitamento all’odio on-line è una grande sfida per il giornalismo . Piccole e grandi redazioni a livello europeo hanno sviluppato strategie per contrastare commenti discriminatori e incoraggiare commenti utili. I partecipanti discuteranno sulle sfide principali , gli ostacoli e le opportunità della moderazione dei commenti . L’obiettivo finale è quello di raccogliere idee e input per una policy di buona moderazione per favorire la pluralità di opinioni ,oltre al controllo dei troll .

 

 

b – Hate speech online e modulo di formazione per le scuole ( ITALIANO )
In collaborazione con COSPE , progetto BRICkS
Facilitatori : Alessia Giannoni , CospeArci
aspettative : per discutere circa la creazione di un modulo di formazione e un kit di strumenti multimediali per i giovani di età compresa tra 14-19 . Esperti web , attivisti dei media e professionisti dell’istruzione potranno condividere le loro opinioni ed esperienze con l’obiettivo di individuare i modi migliori per portare i giovani a riflettere su discorsi di odio contro gli immigrati e le minoranze e per suggerire attività creative ed efficaci per reagire ad esso . Questo incontro è parte di un processo di partecipazione , composto da 3 incontri con diversi soggetti interessati ( insegnanti / educatori e attivisti di seconda generazione , oltre ad esperti web) . Un modulo di formazione verrà creato nel quadro BRICkS  e PRISM e sarà testata attraverso laboratori nelle scuole secondarie.

 

 

c Come formare i giornalisti online sull’ incitamento all’odio ( INGLESE )
Moderatore: Anna Meli – Carta di Roma
aspettative : La redazione moderna è un luogo stimolante . C’è poco tempo per il verificare i fatti e le immagini  e praticamente nessuno spazio per discussioni sull’etica del giornalismo . Ma anche quando il tempo manca , giornalisti e redattori dovranno fermarsi e prendersi un momento per valutare il potenziale impatto offensivo  dei contenuti . I pericoli dell’hate speech  nel giornalismo sono ben noti e in molte parti del mondo hanno avuto conseguenze tragiche –
Nel gruppo di lavoro passeremo attraverso la Test Point Five per i giornalisti sulla’ hate speech , realizzato da Ethical Journalism Initiative  per proporre un indice per la formazione dei giornalisti.

 

 

1PRISM FLORENCE WORKSHOP AND WORKING GROUPS (2)

PRISM FLORENCE WORKSHOP AND WORKING GROUPS (2)