Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I giornalismi possibili

Un classico pomeriggio di lavoro alla scrivania. Tutti accesi, contemporaneamente, lo schermo grande della televisione, quello più piccolo del lap top, e quello ancora più piccolo del cellulare.

 

In TV la scena è di Mentana e della sua stoica #MARATONAQUIRINALE, con tanto di hashtag (coordinato per tutta la rete) e grafiche, interviste e indiscrezioni, analisi e commenti, nello stile proprio degli speciali del TG La7.

 

boldrini

 

Con la brulicante staticità del Quirinale sullo sfondo, gli altri due schermi sono attraversati da un flusso costante e variegato di informazioni. Ne intercetto tre che catturano la mia attenzione per il breve racconto che, in stretta e casuale successione, offrono del variopinto mondo dell’informazione e dei giornalismi oggi possibili (e di quelli ormai francamente impensabili).

 

La diretta SMS di Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

 

Coprire un evento con una diretta SMS oggi è un po’ come vergare i propri articoli con penna e calamaio; ma così come non si può resistere al fascino della carta, probabilmente molti troveranno affascinante anche il sapore vintage del messaggino.

 

(Il Corriere si è lanciato anche in una Diretta social … nulla di avveniristico, ma rispetto all’SMS è comunque un balzo generazionale notevole. Peccato non aver pensato a WhatsApp, sempre più presente nelle dinamiche redazionali, che almeno avrebbe consentito di condividere immagini, audio, ecc.)

 

cr2

 

La Bbc e l’uso dell’animazione nelle news

 

“La BBC dovrebbe utilizzare sequenze animate nel riportare le notizie, in modo da raggiungere gli utenti più giovani in un panorama digitale in rapido mutamento”. È una delle raccomandazioni che emerge da un report della storica emittente britannica.

 

L’ibridazione di strumenti, linguaggi e piattaforme è al centro della strategia del colosso inglese, alla ricerca di nuove narrative per tenere vivo l’interesse degli utenti (sempre più orientati a una fruizione personalizzata e semplificata delle notizie tramite i social media) verso le storie più complesse.
(Di messaggini, però, non v’è traccia. Non c’avranno pensato)

bbc

 

Col Guardian selezioni e twitti direttamente dal corpo dell’articolo

g2

 

A colpirmi, oltre la storia oggetto dell’articolo (ovvero se l’amministrazione Obama processerà o meno i “torturatori della CIA”, mentre si articolano manovre per sottrarre il controverso Rapporto dalla portata del FOIA), è la feature del Guardian che consente ai lettori di condividere (via mail e twitter) frasi estrapolate direttamente dal corpo dell’articolo: a ogni selezione, infatti, appare l’icona che avverte della possibilità di condividere il testo selezionato, senza copia-e-incolla di sorta.

 

Non so da quanto tempo sia attiva questa feature, agli osservatori più attenti sicuramente non sarà sfuggita, ma personalmente non me n’ero ancora accorto ed è stata una piacevole scoperta. D’altronde, il Guardian ci ha abituati a soluzioni innovative che favoriscono la partecipazione degli utenti e la fruizione e condivisione dei contenuti (come ben dimostra anche il recente restyling del sito).

 

 
* * *

Quattro esempi di giornalismo che si sono susseguiti nella timeline di un qualsiasi pomeriggio di lavoro, in modo casuale, innescando inevitabili correlazioni e riflessioni. Quattro modi diversi di intendere la professione giornalistica e di seguire l’evoluzione del modo di produrre, consumare e condividere le informazioni. A ciascuno il suo. A noi la scelta.