Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mapping for journalist

mappMapping for journalist. Ovvero come realizzare una mappa, un’infografica, come geolocalizzare i dati di una notizia su un foglio elettronico, meglio su un sito di news. Rudimenti, software, applicativi e metodi per mettere in pratica queste attività sono state illustrate nel corso di un workshop che si è svolto nel settembre scorso durante l’ultima edizione di Digit, il festival sul giornalismo digitale che si tiene da tre anni in Toscana.

 

Docenti di questa speciale lezione sono stati due giornalisti di altrettanti quotidiani italiani Danilo Fastelli de Il Tirreno e Marianna Bruschi de La Provincia Pavese. I due colleghi fanno parte della sezione italiana di Ona (online news association) una associazione di giornalisti innovatori, nata alcuni anni fa in America. Un gruppo, quello mondiale ma anche la sua propaggine italiana, in cui si cerca di comprendere la rivoluzione digitale partendo dall’osservazione dei mutamenti culturali che tale rivoluzione sta portando con se.

 

I giornalisti di Ona sperimentano tecniche, strumenti linguaggi e narrazioni del presente. Cosa significa fare mappe? Come spiega Danilo Fastelli : << Prima regola della scrittura giornalistica è: la notizia in testa e siccome una parte importante della notizia la troviamo nella localizzazione del fatto, fare mappe è un modo utile, forse anche importante, di fare il giornalista in epoca digitale >>. Come non condividere questo punto di vista!

 

Creare mappe attraverso l’importazione di tanti punti, tanti indirizzi diversi che compongono un riferimento tipografico e che è possibile importare da un foglio di calcolo, un foglio excel,  dentro un articolo di giornale, online, ma non soltanto, online.

 

Uno degli strumenti principali per realizzare mappe è Google. Il celeberrimo motore di ricerca possiede un tool che si chiama My maps  attraverso il quale si possono confezionare mappe personalizzate. Si possono fare mappe partendo da dati già in nostro possesso, ma è anche possibile realizzare mappe utilizzando dati che ci vengono forniti da altri, magari direttamente dai lettori del giornale/blog/sito/portale.

 

Possiamo costruire una mappa dialogando attraverso un format online con la nostra community.  Aprendo un documento condiviso su google drive posso ottenere informazioni direttamente dai miei lettori, e costruire assieme a loro, mediante questo processo condiviso che prima trasferisce le informazioni acquisite su un foglio di calcolo, e poi le rende visualizzabili: una mappa. Uno dei servizi di Google che permette la realizzazione della visualizzazione dei dati si chiama fusion tables .

 

 

Un altro strumento online per creare mappe è  cartodb.Si tratta di un applicativo che prevede la registrazione di un account e un uso sia completamente gratuito che a pagamento.  La limitazione nell’uso free del programma non limita l’accesso alle varie parti di esso ma prevede un numero limitato di realizzazione di mappe possibili.

 

C’è un livello più complesso di utilizzazione di cartodb che prevede la realizzazione di mappe dinamiche: mappe in movimento.

Una visualizzazione di dati che cambiano, scorrono nel tempo. Quando visualizzo la mappa c’è una linea temporale che mostra lo scorrere dei giorni/settimane/mesi e contemporaneamente i dati inseriti, vengono visualizzati con colori diversi e posizioni diverse seguendo lo scorrere del tempo. Un esempio pratico di questo tipo di mappe lo si è potuto vedere e utilizzare durante gli ultimi mondiali di calcio su twitter.