Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una grande confusione

codaRiceviamo questa riflessione da una collega e, dopo averle chiesto il permesso, la pubblichiamo integralmente cercando di condividere  i suoi dubbi e aiutarla assieme al contributo di ciascuno di Voi nel provare a chiarirli o quanto meno a renderli meno assillanti, ci riusciremo? Intanto leggiamo insieme cosa ci scrive:

 

<< So che questa mia  apparirà come l’ennesima richiesta di pronto soccorso che si
rivolge al giornale o sito di turno, però spero di meritare un po’ della vostra attenzione, e di conseguenza una risposta. Si fa da tempo un gran parlare di blog, non blog, crisi, il giornalista ci sarà sempre e bla bla a continuare. Io stessa ho seguito alcuni vostri panel, però a dirla tutta, da utente (forse un po’ distratta ), io sento e vedo UNA GRANDISSIMA CONFUSIONE nella comunicazione di quel che potrebbe essere il futuro del giornalista disoccupato come me,
oggi. Le vere offerte sono disponibili per pochi addetti ai lavori, e se non si ha una squadra dietro, difficile emergere. Faccio un esempio: in un panel sul giornalismo imprenditoriale si parlava del gran successo di Varese News, e il direttore diceva che è possibile anche realizzare un’attività imprenditoriale autonoma. Bene, a parte le americanate che da noi lasciano il tempo che trovano;  nel mercato italiano, c’è qualche esempio di giornalista /blogger autonomo che riesca a “risplendere” da solo della propria professione? Perché di casi o modelli concreti di business da seguire, ci sono pochi esempi. Per questo ad esempio vi chiedo: se io volessi aprire un blog in campo giornalistico, come potrei muovermi? Sapreste fornirmi esempi, pensate sia fattibile? E se non è così, dove mi conviene indirizzarmi perché la speranza, si sa , è l’ultima a morire?? Questo creda che valga per me e tanti altri, che magari, indirizzati meglio, potrebbero provarci. Spero mi comprendiate e rispondiate >>.

 

La confusione c’è non vi è dubbio. Proviamo a mettere insieme alcuni spunti su cui ragionare.
Il problema è culturale. Non si tratta di capire se il blog si possa ritenere giornalismo o se il singolo giornalista possa fare impresa. Il focus va incentrato sulla funzione del giornalismo, che rimane quella di sempre ma che va esercitata in un universo diverso da quello a cui siamo abituati: quello digitale. La digitalizzazione dovrebbe essere un aiuto, uno strumento, non una piattaforma a cui adattare ciò che si faceva informandosi offline.

 

 

E’ un dato di fatto che l’informazione è sui social media, mobile, datadriven e profilata. Tutto questo è portato dalla digitalizzazione a questo tipo di informazione (che esercita sempre la stessa funzione che aveva nel mondo analogico) stiamo cercando di affiancare modelli di business che funzionino.

 

 

Il rischio più grosso a cui si va incontro è rischiare di porre il problema solo in termini di freelance vs impresa, non è così che si supera il problema.
Il giornale è un prodotto collettivo”  -  ha spiegato molto bene a digit15 Marco Giovannelli, direttore di VareseNews nel corso del panel su: il giornalista imprenditore.    Raccontando la sua esperienza come co-inventore di VareseNews il direttore del quotidiano online ha detto fra le altre cose:

“Siamo nati nel 1997, un’epoca in cui nessun comune della provincia di Varese aveva un sito internet, e  nessun consigliere comunale aveva un indirizzo mail. Oggi abbiamo un volume d’affarri di 1 mln e 200 mila euro,  30 dipendenti,  di cui 20 giornalisti,  tutti sotto contratto, 14 professionisti assunti con contrattoAer Anti Corallo. Siamo la più grossa realtà editorial/giornalistica italiana fra i nativi digitali, rispetto  anche a più di prestigiose testate nazionali come Il Post, Linkiesta, Lettera43.  Il giornale è molto più piattaforma che giornale puro e semplice, facciamo progetti sul territorio non solo news. E’ una cosa che abbiamo capito in epoca non sospetta e di cui ora parlano tutti e che è in linea  con  la fantomatica ricerca del nuovo modello di business per il  giornalismo digitale. Il nostro core business non sono solo le notizie ma cercare di costruire progettualità e iniziative sul territorio e con il territorio per dare valore al nostro ruolo sul territorio, e al territorio stesso. La nostra è una macchina complessa che per motivi evidenti deve rimanere super partes e scevra da contaminazioni << commerciali >> ma che allo stesso tempo per riuscire a campare deve farsi contaminare continuamente e in modo più o meno profondo dal suo territorio altrimenti non sopravvive. Siamo giornalisti ma anche imprenditori di noi stessi”.

Ci sono svariati esempi  come questo, e le riflessioni che quotidianamente inseriamo in questo laboratorio online e che proviamo a riformulare in un modo e in un luogo diverso attraverso digit sono, speriamo, stimoli ad accostarsi all’universo digitale  – per giunta in continuo e rapido mutamento – in modo << culturalmente >> diverso. Cercando di comprendere che il giornalista oggi è una commistione di figure diverse e che la funzione del giornalista – ancorchè quella del narratore – è soprattutto quella del curatore di contenuti altrui.

 

 

Un professionista che grazie alla sua preparazione specifica è in grado di controllare, verificare, e separare fatti veri da fuffa mediatica e indirizzare – anche e soprattutto grazie all’aiuto e al coinvolgimento della community  degli altri utenti online – notizie certe verso gli utenti a cui si rivolge.

 

 

Un esempio di apertura mentale e di ricchezza di strumenti e contenuti per comprendere il cambiamento e orientarsi verso nuovi pascoli da cui prendere sostentamento? Certamente Robin Good, sicuramente Salvatore Aranzulla. Due esempi profondamente diversi di un universo variegato e composito.

 

 

Robin è un ricercatore a 360°. Un’esploratore dell’universo digitale che ha fatto della condivisione il suo mantra. Applicando quasi alla lettera la teoria della << coda lunga >> Robin Good indirizza i suoi utenti verso la scoperta e la comprensione degli strumenti per meglio agire nell’universo della comunicazione digitale imparando a valorizzare attraverso questi strumenti le proprie competenze e a metterle sul mercato. Il caso di Salvatore Aranzulla è diverso eppure così simile a quello di Robin. Bambino prodigio con una passione sfrenata per i computer prima e la rete poi. Salvatore è riuscito a creare un business – e che business – realizzando la sua passione. Via via che imparava, e  impara ancora adesso, << le cose >> dell’informatica e della rete,  le spiega alle persone online sul suo sito, gratuitamente, rendendole facilmente comprensibili e quindi utilizzabili. Quando ponete una domanda su qualcosa che non riuscite a comprendere o ad utilizzare del mondo informatico ad un motore di ricerca guardate quali sono i siti che vi vengono proposti per primi fra le risposte trovate? Il sito di Salvatore esce sempre fra i primi. Monetizzare questo enorme successo di numeri non è stato difficile per il giovane genio siciliano che nel frattempo però ha proseguito nella sua formazione personale laureandosi con profitto alla Bocconi.

 

 

Vabbè ma Aranzulla non è un giornalista? Certo, ma il suo metodo è perfetto – a nostro avviso -  come quello di Robin Good, per comprendere come porsi in modo adeguato rispetto all’universo digitale. Due modelli da studiare, assieme a quello di Varese News per orientare meglio la propria ricerca. Modelli non definitivi, perfezionabili, arricchibili e confrontabili con molte decine di altri esempi di sperimentazione di produzione di prodotti giornalistici o di comunicazione digitale che nel nostro Paese sono in corso di realizzazione da alcuni anni e che riguardano porzioni specifiche e molto ristrette del territorio o ambiti fortemente mirati e specializzati dello scibile. Insomma giornali iperlocali o iperspecializzati. Materia da studiare con grande attenzione e dalla quale arrivano altri molteplici spunti.

 

 

Le soluzioni certamente non l’abbiamo a portata di mano, ma speriamo che questi siano punti da cui partire per riflettere verso quale strada rivolgersi e dunque ringraziando la collega per le domande, e voi per l’attenzione, dichiariamo ri-aperto il dibattito (qualcuno l’aveva mai chiuso?).  Che ognuno racconti di sè e grazie mille per ogni contributo!!!