Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Animatori digitali #digit16

flyer-verification-handbook-jpg-1170x940“Se tua mamma dice che ti vuole bene, controlla” è questo l’insegnamento di Steve Butty, uno dei contributors del Verification Handbook, la guida alla verifica dei contenuti digitali realizzata con la collaborazione di esperti della BBC, ABC,  Digital First e e tra gli altri, Andy Carvin.

La verfica delle notizie è un degli elementi essenziali del metodo giornalistico e può essere interessante provare ad utilizzarlo in altri ambiti, magari in quello della scuola.

“Come fai a sapere questa notizia?” è una delle domande più frequenti che i giornalisti devono porre alle loro fonti, i direttori devono porre ai giornalisti e , potremmo aggiungere, gli animatori digitali devono insegnare ai ragazzi delle scuole per aiutarli a destreggiarsi nell’overload informativo e accrescere il loro senso critico.

Strumenti come l’educazione ai media e il metodo giornalistico possono  consentire di superare la visione del  digitale solo come mondo rischioso e patologico ( vedi cyberbullismo, vedi hatespeech, vedi pedopornografia, vedi truffe e affini) e fa emergere, al contrario, un mondo  ricco di potenzialità, la cui essenza è la condivisione intesa come sapere condiviso.

Le scuole sono terreno privilegiato di lavoro in quest’ambito. Grazie al Piano di Nazionale per la Scuola Digitale sarà la figura dell’animatore digitale a guidare i ragazzi nella la sfida dell’innovazione, alimentando le loro ispirazioni e aspettative attraverso l’uso di strumentazioni e metodologie come Google Apps for Education, Classe 3.0, didattica digitale, cooperative learning, didattica esperienziale 3D, robotica condivisa.animatori-digitali

Spingere i giovani ad un ruolo attivo nel confronto con i media e metterli nella condizione di vivere l’informazione e non subirla ha sicuramente conseguenze positive in termini soprattutto di cittadinanza.

L’educazione ai media infatti consente di agire nella società dell’informazione con adeguatezza e consapevolezza. Permette di saper trovare le  informazioni, organizzarle, saper interpretare e rappresentare l’informazione , saper valutare la qualità, la rilevanza e l’utilità dell’informazione e saper generare nuova informazione. Avere queste nozioni consente di passare indenni fra “i rovi spinati” della rete e trarre i benefici maggiori da questo grande strumento.

Benedetta Squittieri,  Alessandro Giorni e Leila Zoia assieme agli animatori digitali delle scuole di Prato saranno a #digit16 il 21 ottobre dalle 17,30 alle 19,30 per condurre il workshop presso la sala Consiglio della Camera di Commercio di Prato. Prenotazioni per giornalisti Sigef, per tutti su digit. Le prenotazioni online si chiuderanno il 19 ottobre. Chi non fosse riuscito a riservare un posto può venire direttamente alla Camera di Commercio il 21 e 22 ottobre e prenotarsi presso la segreteria della manifestazione.