Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conferenze stampa digitali #digit16

digitalprIl digitale ha rivoluzionato anche l’ufficio stampa. Oltre all’utilizzo di mail e siti, per facilitare il lavoro dei giornalisti ora ci sono anche i social che sono diventati una primaria fonte d’informazione per gli addetti ai lavori  – fino a un paio danni fa sarebbe stato difficile trovare un lancio d’agenzia che ammettesse il fatto che la dichiarazione riportata: “è stata fatta su Facebook”. I social sono un canale di diffusione diretta per aziende e politici che bypassa i sistemi tradizionali usati dall’ufficio stampa, ne muta le dinamiche e cambia anche il sistema di relazioni che l’ufficio stampa ha con gli stessi giornalisti delle testate. Le dinamiche del settore delle relazioni, delle comunicazioni e degli uffici stampa, sono quindi mutate profondamente, ma soprattutto, sono tuttora in  rapido e continuo cambiamento. E’ necessario rispondere a questi cambiamenti e, soprattutto, mantenere attivi canali di comunicazione tra aziende/istituzioni e giornalisti, social media manager e blogger, senza farsi superare dalla realtà dei fatti.

 

 

 

“Se fossimo in politica si potrebbe parlare di terza Repubblica. La “prima” era quella dell’ufficio stampa tradizionale. Con l’arrivo di Internet nacque l’esigenza di pensare a un “ufficio stampa digitale”. Oggi siamo di fronte a una nuova transizione: la “terza repubblica” del mondo dei comunicatori è il Reputation Management. Accade che le media relations online non bastano più, sono condizione necessaria ma non sufficiente per la gestione del vero asset, del vero valore che un’azienda o una singola persona hanno sul Web: la reputazione. Reputazione che, si badi bene, non è quel che le persone pensano di un’azienda, personaggio o prodotto, bensì quel che sono disposte a dire pubblicamente o meglio a dire sul Web”.  (Daniele Chieffi)

 

 

 

” Ci sono persone che possono influenzare le nostre scelte, ma si tratta di scelte sulle quali siamo già disposti a dialogare. L’influenza è sempre negoziata, chi ascolta un influencer, prende una decisione. Si influenza una persona pronta ad essere influenzata.  Influenza negoziata – siamo animali gli aspetti istintivi delle decisioni non si possono cambiare – il modo in cui prendiamo le decisioni è assolutamente istintivo e inconsapevolmente – è la biologia la scienza la base di partenza” (Piero Tagliapietra) stamp

 

 

 

“Al centro delle conversazioni digitali ci sono le persone non le macchine, sembra una banalità ma a molti questo sfugge. Se osservate bene, tutte le operazioni pubblicitarie che hanno funzionato sul web negli ultimi anni hanno messo al centro le persone le loro emozioni e le hanno coinvolte in un dialogo a doppio senso. Questa è una rivoluzione epocale di cui non potremo più fare a meno e che ha un “linguaggio nuovo” in cui di nuovo non c’è nulla: siamo esseri umani e parliamo ad altri esseri umani“. (Riccardo Scandellari)

 

 

 

Un tavolo di lavoro sull’ “ufficio stampa digitale” sarà tenuto a #digit16 da Sergio Ferraris il 21 ottobre dalle 15 alle 18 presso l’auditorium della Camera di Commercio di Prato. Prenotazioni per giornalisti Sigef, per tutti su digit. Le prenotazioni online si chiuderanno il 19 ottobre. Chi non fosse riuscito a riservare un posto può venire direttamente alla Camera di Commercio il 21 e 22 ottobre e prenotarsi presso la segreteria della manifestazione.