Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Facebook ci aiuta… a gestire la pubblicità

facebook-pubblicitaFacebook annuncia l’ennesima novità, il titolo dell’ultima nota  è ” bringing people better ads” insomma FB vuole “aiutarci” ad avere una migliore e più interessante fruizione della pubblicità sulla sua piattaforma e (questa è la novità) anche fuori da essa.

 

Scorriamo insieme il post:
“ciò che leggiamo online è li, grazie agli annunci pubblicitari… chi legge notizie, utilizza app o fruisce di contenuti in rete lamenta la presenza della pubblicità come distraente, noiosa”.

In effetti gli annunci pubblicitari non sono mai facili da evitare senza correre il rischio di abbonarsi a qualcosa…

FB pensa che le aziende possano fare meglio (e sa che senza gli annunci pubblicitari non si campa…) ed ecco quale il suo obbiettivo:

“siamo concentrati sul miglioramento della fruizione pubblicitaria sia dentro che fuori di Facebook”.

FB aveva già 2 anni fa intrapreso questa strada: l’intento era mostrare annunci rilevanti e di alta qualità a chi visitava il sito delle aziende che avevano investito.

“Oggi, stiamo espandendo Audience Network in modo che editori e sviluppatori possano creare annunci migliori per tutti – anche per chi non è presente su Facebook..
La pubblicità può essere qui per restare, ma quella cattiva non è necessaria.
Ecco perché stiamo lavorando per fornire una migliore esperienza per tutti: persone, editori e inserzionisti.”

Ben in vista e in neretto:

“How We Offer Better Ads and Put People in Control” (come offrire migliore esperienza pubblicitaria e dare alle persone il controllo)

Facebook, nella nota, riporta i dettagli degli standard che vuole raggiungere e chiedere agli inserzionisti.  Non manca il riferimento a come modificare le proprie preferenze dal profilo.

Infine chiosa con

“a partire da oggi, è possibile scegliere di vedere annunci da app e siti web offerti da aziende non presenti su Facebook  ( saranno le preferenze iin base alle preferenze degli annunci. se volete avere approfondimenti li trovate alla sezione basics privacy “.

 

Siamo sicuri che banner, video (seppur magnifici da vedere) siano l’unico modello di business che funziona?

 

Per chi avesse voglia di ripercorrere i tanti passaggi di FB, ecco qualche suggerimento dal nostro archivio:

Pubblicità online: il grosso degli investimento finisce a Google, Facebook e Yahoo

Le interazioni con i contenuti su Facebook sono cresciute del 23% in quattro mesi 

Pubblicità: Facebook sta sperimentando le inserzioni nei risultati di ricerca