Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gestire le emergenze sui social #digit16

terremoto-centro-italia-770x285La preparazione paga. Soprattutto nella gestione delle emergenze. Colpita al cuore da due terribili terremoto nel 1979 e nel 1997, l’Umbria è stata la prima regione italiana a dotarsi già molti anni fa non solo di Piani operativi di Protezione civile, ma di una strategia organizzata ed omogenea, che faceva capo alla Regione.
Il Centro operativo di Foligno, una struttura che ha messo insieme tutto il sistema regionale di Protezione civile, dopo poco minuti dalla terribile scossa dello scorso 24 agosto, era già all’opera, coordinato dalla Presidente della Regione Marini.
E sia dai collegamenti televisivi, che dalle azioni operative sul territorio, si è constatato quanto l’Umbria sia diventata una eccellenza nazionale, grazie proprio ad una grave situazione di crisi, come è stato il terribile terremoto del 1997.
Ad un progetto di formazione e comunicazione dell’emergenza sta lavorando la Regione Abruzzo, con il supporto scientifico dell’Università di Teramo.
Parto da queste brevi considerazioni perché il tema strategico della organizzazione e della comunicazione di una emergenza nella Pubblica Amministrazione, al quale ho dedicato un libro nel 2015, diventa il crinale sul quale si gioca la buona politica.
L’intangibilità di questo genere di investimenti, che sono prima di tutto culturali, diventa fondamentale per costruire una popolazione adeguatamente informata e in grado di convivere in modo intelligente con le situazioni di rischio, che in Italia non mancano.
Occorre, pertanto, insistere sui temi della formazione e della qualificazione del personale della Protezione civile – in Abruzzo dopo il terremoto del 2009 i volontari da 1000 sono diventati 7000 – perché uno straordinario patrimonio in termini di volontariato possa diventare una grande competenza al servizio del Paese.
Organizzare e pianificare l’emergenza, insieme con la leadership, diventano elementi essenziali per ragionare in termini di resilienza e fare compiere anche all’Italia un salto culturale fondamentale, per evitare che l’uomo amplifichi le tragedie della natura.

organizzare-e-comunicare-lemergenza-nella-p_thumb
Non allarmismo ma allerta e attenzione: quella stessa attenzione che adesso si chiede agli amministratori locali che saranno impegnati nella ricostruzione.
Una ultima considerazione la voglio riservare ai social network, di cui parleremo nel seminario di #digit16.
Il terremoto che ha coinvolto Amatrice, Arquata e Pescara del Tronto, li ha sdoganati di fatto come strumento fondamentale di informazione e di divulgazione delle notizie (e di richiesta di aiuto).

A L’Aquila era stato facebook a guidare l’onda disarticolata delle informazioni; in Emilia ci fu il supporto anche di twitter (anche in quel caso poco organizzato) ma ad agosto per la prima volta gli strumenti di comunicazione hanno funzionato in modo integrato.
E dai tweet e dai post delle amministrazioni e delle Prefetture si è potuto constatare che la cultura della organizzazione della comunicazione di emergenza sta crescendo anche in Italia.
C’è molto da fare ma evidentemente le tragedie – soprattutto quella de L’Aquila con gli strascichi processuali e di polemica – anche nel nostro Paese non sono più interpretate con i canoni del fatalismo ma sono oggetto di analisi e di studio. E diventano strumenti operativi.
Stefano Maria Cianciotta e Angelo Cimarosti saranno a #digit16 il 21 ottobre per parlare della “gestione delle emergenze territoriali sui social” ore 15,30 – 17,30  sala convegni Camera di Commercio di Prato. Prenotazioni per giornalisti su Sigef, per tutti su digit.