Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Google News Lab: strumenti&formazione per giornalisti #digit16

google-news-labMultimedialità, versatilità, flessibilità, tempestività. Ma al contempo correttezza, trasparenza, originalità e approfondimento. Il giornalismo digitale si muove e si sviluppa in un ecosistema complesso caratterizzato da queste e molte altre dimensioni. Individuare le notizie, raccontare la realtà nel momento in cui si stanno definendo i fatti, verificare le fonti e  i protagonisti e restituire al lettore le informazioni in modo che siano integrate e connesse in una storia fruibile sono tutte pratiche di base del giornalismo che possono essere potenziate dall’uso di strumenti diversi.

Un primo passo dunque è sfruttare le potenzialità dei motori di ricerca per andare oltre le ricerche generiche e riuscire a far emergere contenuti utili e originali. Il web e i social media sono una fonte davvero immensa di informazione e conoscenza, ma individuare le notizie rilevanti e seguirle nel corso del tempo richiede una strategia che non si accontenti di una semplice amplificazione superficiale di messaggi preconfezionati. E così diventa cruciale fare proprie le pratiche di verifica, oggi facilitate da numerose applicazioni che consentono di capire se un’ immagine, un video o altre informazioni circolanti riguardo un certo evento siano o meno attendibili, se siano state effettivamente realizzate nel corso di quell’evento, se siano rilevanti per raccontarlo. Molti sono stati i casi, in tempi recenti, di riutilizzo sommario e approssimativo di materiali ripresi dai social media rivelatisi poi scorretti, inappropriati quando non artificialmente prodotti e quindi del tutto falsi. Nel corso del workshop a #digit16 vedremo dunque quali sono le pratiche e gli strumenti che il giornalista ha a disposizione per individuare ma anche verificare puntualmente le informazioni che desidera utilizzare nella costruzione della propria storia.

tools

Ci sono poi molti altri strumenti che possono essere utilizzati per arricchire il racconto: dati da assemblare in visualizzazioni interattive di immediata lettura, mappe per rappresentare la distribuzione e localizzazione su un certo territorio e immagini o video a 360 gradi per rendere immersivo il racconto e far scegliere al proprio lettore il punto di vista. Gli strumenti di data journalism e quelli di geo rappresentazione rafforzano la costruzione della storia e rendono il prodotto giornalistico fruibile a diversi livelli e su diversi dispositivi. Nel corso del workshop passeremo dunque in rassegna alcuni dei tool più innovativi facendo insieme una analisi di alcuni esempi significativi di reportage e notizie costruite con l’ausilio di queste applicazioni.

In definitiva, la sfida odierna è probabilmente superare uno dei limiti intrinseci dell’ecosistema mediatico, e cioè l’overload di informazione e la scarsità di tempo a disposizione dei lettori. L’esperienza dei media digitali di questi anni dimostra che quando l’informazione è di qualità e coinvolge il lettore a più livelli l’interesse da parte del pubblico è maggiore e può tradursi in tempi di fruizione più lunghi, in ripetuti ritorni a quella pagina specifica e in una aumentata diffusione e condivisione online.

 

Elisabetta Tola – Media training specialist di Google News Lab -  il 21 ottobre a #digit16 terrà un wrkshp intitolato “Strumenti di Google per giornalisti” fra le 13,30 e le 15,30 presso la sala Consiglio della Camera di Commercio di Prato. Prenotazioni per giornalisti in cerca di crediti formativi su Sigef. Per tutti su digit.