Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I numeri della sanità #digit16

saluteI dati che riguardano la salute (e l’ambiente) molto spesso non sono facilmente accessibili e se lo sono spesso risultano incompleti. Solo attraverso il lavoro di un giornalista e le competenze tecniche, matematiche, statistiche e di programmazione, di un collettivo di esperti, i dati diventano storie raccontate e visualizzate in modo chiaro.

Il data journalism è un lavoro di squadra, raramente tutte le competenze che servono si riescono a trovare in un’unica persona. Cercheremo di capire cosa significa questo, e attraverso lo studio di alcuni progetti realizzati, come si racconta “la salute dei cittadini di un Paese” attraverso l’uso del “giornalismo dei dati”.

 

Per poter produrre atti di data journalism c’è bisogno di poter avere accesso ai dati, in modo totale e completo, senza limitazioni, e in formato coerente e facilmente utilizzabile. Servono dunque “open data” e conseguentemente “dataset“, verificati e verificabili e scritti dentro database facilmente integrabili dentro le inchieste di data journalism, perchè siano traducibili e rappresentabili nella forma grafica scelta, sia essa una mappa oppure un’infografica.

“Il principio della trasparenza totale degli atti pubblici non nasce negli Stati Uniti, ma in Europa. A Siena, nel Quattrocento, i funzionari pubblici avevano l’obbligo tassativo di fornire a richiesta dei cittadini ogni atto, pena multe pesantissime. E nel Nord Europa risale almeno al Settecento la regola per cui il borgomastro metteva a disposizione dei cittadini una stanza con tutte le carte di qualsiasi opera pubblica, comprese le ricevute di pagamento dei carretti che avevano portato le pietre per costruire una strada”.  (Raffaele Fiengo)

capitaspending041

Dalla collaborazione fra giornalismo e territorio sono nati i media civici. Una risposta ad un bisogno dei cittadini di colmare un vuoto normativo delle istituzioni e dell’informazione. Media dal basso usati per promuovere e amplificare l’impegno civico e per produrre sotto forma di data journalism documenti e  istanze.

 

Di data journalism, dati aperti, media civici e salute parlerà a #digit16 Claudia Dani di Lsdi. Il suo workshop ” I numeri della sanità” è previsto per il 22 ottobre fra le 17,30 e le 19,30 presso la sala Convegni della Camera di Commercio di Prato. Per prenotazioni per giornalisti Sigef, per tutti gli altri digit.