Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Toscana degli uffici stampa #digit16

monitoraggio-uffici-stampaMetà dei Comuni della Toscana non ha un ufficio stampa. È quanto emerge dal primo Rapporto sugli uffici stampa toscani, promosso dall’Associazione Stampa Toscana e dal Gus in collaborazione con l’Anci Toscana. Su 271 Comuni che hanno risposto alla rilevazione, 148 non hanno un ufficio stampa. Complessivamente operano negli uffici stampa dei Comuni toscani 97 giornalisti e 9 agenzie/società di giornalisti che “coprono” il servizio per conto di 29 Comuni. Monitorati anche altri uffici stampa pubblici (Regione Toscana, Agenzie, enti e fondazioni regionali, Asl e aziende ospedaliere, Università, Camere di commercio) e privati (Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, Terzo Settore, società partecipate).

 

estratto dalla presentazione della ricerca di Dario Rossi

 

“…la volontà di capire le dinamiche che in questi anni hanno portato alla disordinata crescita di uffici stampa, di portavoce, di soggetti della comunicazione politica. Tutto quanto risulta dentro quel mondo che nel lontano anno 2000 fu al centro del tentativo concordato, attraverso l’adozione della legge 150, di normare e regolare le richieste crescenti di informazione, poi definitivamente esplose con la crescita del web.
Una legge rimasta largamente inapplicata, come purtroppo viene ripetuto da tanti, anche grazie a complicità impreviste e impensabili; come quelle dei sindacati del pubblico impiego che hanno fatto muro all’Aran, l’agenzia contrattuale per il pubblico impiego, contro ogni tentativo della Fnsi, il sindacato nazionale dei giornalisti legittimato da sentenze, ma mai riconosciuto reale soggetto trattante, di costruire quei tavoli di confronto per arrivare alla definizione contrattuale della figura del giornalista degli uffici stampa pubblici.

 

 

uffici-stampa

Da qui, a cascata, è nato un universo di contrattualizzazioni di ogni tipo, di letture fantasiose della legge o di volute deformazioni; un mondo a parte spesso regolato dalla legge del più forte e da quella della necessità di lavorare nell’ambito della professionalità posseduta. Tanto da far sembrare impossibile anche realizzare una semplice ricognizione su quanto in quel mondo accadeva, per capire e cercare soluzioni e maggior rispetto del lavoro svolto …”

Parleremo di questo argomento a #digit16 nel tavolo di lavoro condotto da Dario Rossi e Olivia Bongianni dal titolo “La Toscana degli uffici stampa” previsto per il 21 ottobre dalle 15 alle 18 presso l’auditorium della Camera di Commercio di Prato.
Prenotazioni per giornalisti su Sigef, per tutti su digit. Le prenotazioni online si chiuderanno il 19 ottobre. Chi non fosse riuscito a riservare un posto può venire direttamente alla Camera di Commercio il 21 e 22 ottobre e prenotarsi presso la segreteria della manifestazione.