Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Muri da scalare #digit16

muriNon esiste un sistema unico per la vendita dei contenuti digitali che possa andare bene a tutti. Il Paywall – come modello di business – non fa eccezione, almeno a quanto riporta un recentissimo report di BI Intelligence, cha ha messo sotto la lente di ingrandimento i pro e i contro dei “muri digitali” che regolano l’accesso ai contenuti.

 

Il binomio vendite e ricavi pubblicitari non è più un modello di business sostenibile, non esiste più un unico modello di business comune a tutte le testate ma ciascuna deve individuarne uno proprio sulla base delle proprie caratteristiche e potenzialità. Insomma non esiste un modello di business ma esistono, si possono ricercare e plasmare, dei modelli che nel loro insieme garantiscano ricavi apprezzabili. L’importante è sperimentare, eventualmente fallire e riprendere a sperimentare sino a identificare la soluzione più idonea. Nel tempo dell’informazione in tempo reale la ricerca di nuove opportunità con i tempi della old economy non può che portare al fallimento certo. (PierLuca Santoro – I giornali del futuro Il futuro dei giornali )puliafito

 

Una possibile alternativa ai contenuti a pagamento introdotta in Italia e nel resto del mondo da alcuni editori era già stata suggerita a fine 2011 da Jeff Jarvis che, in relazione alla scelta di introdurre il metered paywall da parte del The New York Times, suggeriva di non penalizzare i lettori fedeli con un paywall bensì di premiarli introducendo l’idea del “reversed paywall” secondo il quale invece di far pagare il lettore gli si assegna un bonus economico iniziale che se da un lato viene consumato con la lettura degli articoli, dall’altro lato viene incrementato premiando una serie di comportamenti “virtuosi” quali:

 

Guardare un’inserzione pubblicitaria
Cliccare un determinato link
Tornare spesso e leggere molte pagine
Promuovere il giornale su Twitter, Facebook, Google+ sul suo blog
Comprare prodotti e/o servizi dalla sezione e-commerce
Comprare biglietti per un evento del giornale
Offrire dati personali al giornale in modo tale che il giornale possa fare della pubblicità più su misura
Scrivere buoni commenti
Sostenere progetti
Rispondere a una domanda di un giornalista su Twitter che sia utile a quel giornalista per fare un articolo
Segnalare e correggere un errore
Offrire uno spunto per un articolo

 

 

jarvis

Di “Reverse Paywall vs Metered Paywall” parleranno Alberto Puliafito e Pier Luca Santoro a #digit16 il 22 ottobre dalle 11 alle 13   nel workshop dedicato al tema, che consente, anche, di ottenere i relativi crediti formativi dell’OdG. Prenotazioni per giornalisti su Sigef, per tutti su digit.