Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corso di giornalismo e comunicazione multimediale della Fondazione Basso Onlus. Scadenza iscrizioni 30 ottobre 2017.

“La Scuola di giornalismo Lelio Basso fornisce strumenti tecnici della professione giornalistica e strumenti analitici e metodologici necessari per leggere i fenomeni del mondo contemporaneo, al fine di sviluppare le competenze proprie del giornalismo d’inchiesta. Il percorso formativo offre una preparazione alla gestione delle notizie attraverso diversi tipi di media: radio, web, fotografia e video. Il corso approfondisce inoltre il tema dei diritti nelle aree del mondo di particolare rilevanza geopolitica, approfondendone gli aspetti storici, giuridici, politici e culturali”.

 

 

Le lezioni si terranno a partire dal giorno 20 novembre 2017, nelle mattinate, dal lunedì al venerdì e termineranno nel mese di maggio 2018.

Previste inoltre 300 ore di tirocinio formativo presso sedi giornalistiche rappresentative di tutti i settori della comunicazione (alcune tra le testate convenzionate sono: ADN Kronos, Agenzia Dire, Il Fatto Quotidiano, Radio Vaticana, Redattore sociale, Sky TG24, Oxfam, City News, ANCI, The post internazionale, Archivio delle memorie migranti).

 

 

Programma didattico 2017-2018:

 

  • tecniche multimediali e web doc: tecniche di giornalismo multimediale, scrittura giornalistica, giornalismo radiofonico, videogiornalismo, architettura dell’informazione e scrittura per il web, informatica per la comunicazione, grafica editoriale, photoshop e la gestione delle immagini nel digitale;
  • tecniche giornalistiche, giornalismo investigativo, l’inchiesta giornalistica, social media management, Data Journalism, diritto dell’informazione;
  • approfondimenti tematici pomeridiani su questioni di politica, geopolitica, diritto internazionale e diritti umani;
  • laboratori.

 

 

Requisiti di ammissione: aver compiuto la maggiore età e essere in possesso del diploma di scuola media superiore.

 

Iscrizioni:  la domanda di iscrizione va redatta esclusivamente on-line su apposito modulo scaricabile dal sito www.fondazionebasso.it, allegando curriculum, documento di identità e ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione

 

OPEN DAY INFORMATIVO:  13 ottobre 2017, ore 17:00 presso la sede della Fondazione Basso.

 

 

Info: tel 06/6877774 – email: giornalismo@fondazionebasso.it

 

Link: qui

 

Scade il:  30 ottobre 2017