Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#digitRoma Il ruolo dello Stato

Continuiamo nel percorso nel Modello Sociale per l’Editoria che presenteremo a Roma nella imminente edizione di digit.

 

 

Uno dei temi posti alla base del Modello è rappresentato dal ruolo centrale dello Stato.
“E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

 

 

Così recita l’articolo 3 della Costituzione Italiana, da cui possiamo far partire il ragionamento. Un ragionamento che prosegue alla ricerca degli strumenti necessari per rendere compiuto il dettato costituzionale: una ricerca breve se si fanno proprie le conclusioni della teoria dei bisogni elaborata da Maslow , poi arricchita dalle considerazioni di Stefano Rodotà .

 

 

Qualche breve richiamo: nella sua piramide Maslow collocò i bisogni più importanti, quelli fisiologici e, a seguire, i bisogni di sicurezza, di appartenenza, di autostima e, infine, al vertice, il bisogno di autorealizzazione (cioè di “pieno sviluppo della persona umana”, per dirla con le parole dei membri della Costituente). Maslow aveva anche suggerito gli elementi da porre alla fondamenta della piramide: insieme con la libertà di parola, la libertà di fare ciò che si desidera nei limiti dei desideri altrui, la libertà di espressione, l’onestà e la giustizia (solo per citarne alcuni), come prerequisito per la scalata della piramide egli infatti aveva individuato il desiderio di conoscere e di capire, inquadrato poi in termini di vero e proprio bisogno da Stefano Rodotà, nella sua opera “Il Diritto di avere Diritti”.

 

 

Ci troviamo qui, quindi: la Costituzione assegna allo Stato la responsabilità dello sviluppo della persona umana. Maslow e Rodotà ci dicono che la persona umana cresce se esiste e viene soddisfatto il bisogno di conoscere e capire.

 

 

La conclusione è che lo Stato deve garantire gli strumenti perché da parte dei cittadini vi sia acquisizione di Conoscenza, passaggio nodale del percorso che porta al completo “sviluppo della persona umana”. Strumenti che, risultando strategici per il progetto che lo Stato si deve dare di attuare la Costituzione, sono a tutti gli effetti dei Beni Comuni (buoni argomenti sui Beni Comuni sono in una interessante raccolta di saggi di Paolo Cacciari, “La società dei beni comuni”.

 

Con queste ipotesi di lavoro, questa è la tesi che è anche una proposta: lo Stato deve garantire, cioè finanziare, tanto la Rete, cioè l’infrastruttura, quanto la generazione dei contenuti giornalistici, seme della conoscenza. Rete e contenuti sono gli elementi che accendono quelle relazioni che deve essere interesse (principalmente sociale, io credo; di riflesso anche economico) degli Editori e dei Giornalisti elevare in qualità. La proposta guarda principalmente all’ecosistema online; sulla realtà offline sarà necessario fare delle specifiche considerazioni.

 

 

(Il contributo che avete appena finito di leggere è dello studioso di giornalismo e nostro associato  Marco Dal Pozzo )