Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Facebook e Cambridge analytica, non è solo questione di privacy!

Pubblichiamo un commento di Marco Dal Pozzo  sulla vicenda di Facebook e Cambridge Analytica.

 

 

C’è un aspetto della vicenda di Facebook e Cambridge Analytica che, a mio avviso, rischia di passare sotto la traccia del mainstream. La questione della violazione della privacy, per quanto delicata, credo stia prendendo il sopravvento su ciò che con la violazione della privacy si realizza.

 

 

Mi spiego: se la cessione dei dati personali è cosa che può ritenersi più o meno al livello medio di consapevolezza di utilizzo delle piattaforme (nella sua installazione, thisisyourdigitallife avrà pur chiesto agli utenti il collegamento al proprio account Facebook, no?), al di sotto di tale livello vi è con buona probabilità la cognizione di ciò che di questi dati si può fare.

 

 

Molto candidamente Facebook nella sua newsroom dichiara che l’applicazione di Kogan  “offered a personality prediction, and billed itself on Facebook as “a research app used by psychologists. Approximately 270,000 people downloaded the app. In so doing, they gave their consent for Kogan to access information such as the city they set on their profile, or content they had liked, as well as more limited information about friends who had their privacy settings set to allow it.” Quella della privacy, insomma, è roba assodata: “Ma di che parliamo” sghignazzerebbe quasi Zuck!

 

 

La questione che pongo è un’altra e si chiama “vizio dei percorsi cognitivi”, inteso come output di processi il cui input è il set dei dati personali con cui si paga l’accesso alle piattaforme online. Con l’aggravante che questi processi non sono (più) solo gli algoritmi di funzionamento della piattaforme, ma anche l’insieme di azioni che, pur contando sui dati raccolti per mezzo di esse, fuori da esse poi si compiono. In uno scenario che, stando a quanto si legge in queste ore, esce decisamente fuori da ogni binario di moralità.

 

 

Questa vicenda, quindi, oltre che riattizzare il fuoco della sicurezza e della privacy, deve porre in modo drammatico la questione della trasparenza dei metodi di utilizzo dei dati personali.