Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Facebook e Cambridge Analytica, terza puntata.

Siamo arrivati alla terza puntata della questione Facebook/Cambridge Analytica. Di seguito un nuovo commento di Marco Dal Pozzo, l’intervento di Michele Mezza a #digitRoma che spiega, il 2 febbraio scorso, la questione e alcune ns riflessioni passate sulle “regole” dei social media. 

***

Non è solo il fatto che stia passando in secondo piano la questione dell’uso dei dati (trasparenza degli algoritmi) a vantaggio di quella della privacy tout court che deve allarmare nella storia Facebook-Cambridge Analytica.

 

 

Merita infatti attenzione anche il miscuglio che si sta facendo tra privacy/algoritmo e fake news.

 

 

Due citazioni a premessa della riflessione.

 

 

Così si legge sul Post :

 

 

“L’inchiesta del Guardian ha però il pregio di portare nuovi elementi nel grande dibattito sulle notizie false, sulla propaganda e sulla facilità di diffusione di questi contenuti tramite un uso distorto dei social network. Dimostra che Facebook è probabilmente in buona fede, ma continua ad avere un enorme problema nel garantire che non si faccia un uso non autorizzato dei nostri dati.”

 

 

Così invece su la Stampa :

 

 

“Cosa c’entra la trasparenza con le fake news?” si chiede a Innocenzo Genna, giurista che si occupa di regolamentazione europea del digitale, che risponde «Qualcuno potrebbe pensare che loro possono colpire all’origine la diffusione delle fake news sulle bacheche»

 

 

Algoritmi Privacy e Fake News sono argomenti che non possono essere posti sullo stesso piano. Primo perché quella delle Fake News è una storia che non esiste (in questo spazio si è già sufficientemente argomentato sulla natura inconsistente dell’argomento, sostenendo la tesi della “questione culturale” come cruciale anche e soprattutto per depotenziare il fascino che per tanti invece ha la soluzione che, riducendo, porta il nome di “censura”); secondo perché, nell’ipotesi che quello delle Fake News fosse affare di qualche sostanza, non potrebbe stare sullo stesso piano del binomio privacy/algoritmi perché opposte sono le rispettive “dimensioni di azione”: le news, quindi anche le  loro eventuali versioni fake, sono fuori, in superficie, alla portata di tutti, sono distinguibili, basta leggerle con quel minimo di senso critico al quale si rifà chiunque abbia scritto o raccontato di questo tema; l’algoritmo è invece una entità che sta dentro, in profondità, nascosta dalla vista, è cosa opaca che al senso critico sfugge.

 

 

Sorge il dubbio che portare sullo stesso piano temi inconciliabili sia un tentativo, direi goffo, per ri-proporre la via legislativa come metodo di controllo dei contenuti veicolati sulle piattaforme online; una strategia che, vista l’attuale posizione di debolezza  (almeno nell’opinione pubblica, per non dire degli affari finanziari) di chi governa le piattaforme, corre il rischio di rivelarsi vincente. Bisogna vigilare.

***

 

In ultimo aggiungiamo il contributo video di Michele Mezza che, con anticipo, spiega la questione Facebook /Cambridge Analytica a #digitRoma il 2 febbraio scorso.

 

 

 

 

Per chi volesse approfondire altre analisi su terms&conditions dei social media: