Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FORUM GIORNALISTE DEL MEDITERRANEO 2018

Sono aperte le iscrizioni ai seminari gratuiti nell’ambito della terza edizione del Forum delle Giornaliste del Mediterraneo che si terrà a Bari e a Lecce tra il 22 e il 25 novembre 2018.

 

l 22 novembre  dalle 9.30 alle 18.30 presso la Sala Aldo Moro dell’Università di Bari di via C. Battisti si terrà il primo seminario, dal titolo “La voce delle donne dalle frontiere dei conflitti socio politici” e darà diritto a 8 crediti.

 

Il 23 novembre, sempre a Bari, sono previsti ben tre eventi consecutivi:

  • Dalle  ore 9.00 alle 12.00: “Cento esperte a sud tra scienza ed economia: sguardi differenti e progetti innovativi”. Il seminario darà diritto a 5 crediti dal valore deontologico e si terrà nell’Aula Don Tonino Bello dell’Università di Bari (Palazzo ex Enel) in via Crisanzio .
  • Alle ore 12:30 il prof. Gianluigi De Gennaro di UNIBA introdurrà i lavori del workshop intitolato “Raccontare i migranti: dieci anni della Carta Di Roma“. Presso il BALAB –  Centro polifunzionale Uniba (Palazzo ex Poste) in Piazza Cesare Battisti 1 (per iscriversi, cliccare qui, previo log-in alla piattaforma). Sono disponibili 4 crediti deontologici.
  • Dalle 15 alle 18 il seminario dal titolo “Politiche migratorie: i diritti negati”. Il seminario darà diritto a 5 crediti dal valore deontologico e si terrà nell’Aula Don Tonino Bello, nella sede Uniba di (Palazzo ex Enel) Via Crisanzio (per l’iscrizione cliccare qui).

Gli eventi formativi del Forum continuano a Lecce sabato 24 novembre con il seminario “La voce delle donne dalle frontiere dei conflitti socio politici”. I lavori avranno inizio alle ore 9.30 e termineranno alle 18.30, dando diritto a 8 crediti. Presso Palazzo Turrisi, in via Marco Basseo 16.

 

 

Info:  393-9801141

 

Link: qui