Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tirocinio retribuito al Comitato delle Regioni: aperte le domande per la sessione autunnale 2019

Il Comitato delle Regioni offre l’opportunità di svolgere un tirocinio retribuito presso le proprie strutture di Bruxelles. Fino al 31 marzo è possibile presentare la domanda per la sessione autunnale, che va dal 16 settembre al 15 febbraio.

 

Caratteristiche del tirocinio

  • durata di 5 mesi,
  • tempo pieno (40 ore alla settimana)
  • pagamento a fondo perduto di 1170 EUR. L’alloggio non è incluso ma sono previsti alcuni benefit come ad esempio lo sconto del 50% sui biglietti dei mezzi di trasporto e l’assicurazione contro gli infortuni.

 

Chi può presentare la domanda

  • cittadini dell’UE ( o di uno Stato candidato ufficiale per l’adesione),
  • laureati universitari che hanno completato un diploma completo entro la data di chiusura per le domande e con ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e conoscenza soddisfacente del francese o dell’inglese.

La preselezione e le interviste sono previste a maggio, mentre la selezione avverrà a giugno.

 

 

Per candidarsi e per avere ulteriori informazioni, link

info: qui