Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricordando Daniele Minotti

Lunedì 22 maggio è morto dopo una malattia incurabile Daniele Minotti avvocato di Santa Margherita Ligure, uno dei primi pionieri dell’informatica giuridica in Italia e uno dei maggiori esperti italiani delle commistioni fra diritto, digitale e tecnologie.

Daniele Minotti aveva 59 anni e dopo essersi laureato a pieni voti nel 1991 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, era diventato avvocato fino arrivare a essere cassazionista, Minotti è stato uno dei pionieri dell’informatica applicata alla professione forense e del diritto dell’informazione on line. Negli anni si era occupato prevalentemente di diritto penale con particolare attenzione alle nuove tecnologie, ai reati informatici, a diritto d’autore, privacy, social network. In passato aveva assistito anche giornalisti e testate giornalistiche in inportanti procedimenti, penali e civili, per reati di diffamazione ed altri commessi a mezzo stampa o Internet.

E’ stato il fondatore del sito Penale.it attivo dal 1999, a cui è collegata una collana di ebook giuridici e il cofondatore del  Circolo dei Giuristi Telematici. Dal 2016 al 2020 è stato il responsabile della Commissione Informatizzazione del processo penale,  Aveva collaborato con Diritto&Diritti, Interlex, Cyberlex, Dirittodautore.it, LSDI ,Data Media Hub,
,
Il Secolo XIX, , Punto Informatico, Sed Lex, ,Zeus News , Giornalettismo , neXt Quotidiano,  Guida al Diritto, Famiglia e Minori, Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, Bancamatica, Polizia Moderna. E’ stato coautore di testi giuridici sul diritto delle nuove tecnologie pubblicati da Editori Giuffrè, IPSOA, Maggioli, Nyberg Edizioni, Simone, UTET. Ha collaborato a corsi tenuti dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova. Aveva  anche realizzato “il Minottino – Manuale di sopravvivenza giuridica ad uso del blogger“, nato anche dall’esperienza del suo blog giuridico.

Daniele Minotti è stato negli anni un collaboratore e soprattutto un caro amico di LSDI, e ha partecipato fin dall’inizio a DIGIT.

La sua storia professionale ci racconta uno dei più grandi esperti e divulgatori del diritto applicato al digitale e alle nuove tecnologie, oltre che alla professione giornalistica. A noi piace però ricordarlo per la grande empatia, modestia, intelligenza non convenzionale, voglia di vivere ed esplorare con cui ha vissuto nella sua dimensione umana e professionale e che abbiamo avuto la fortuna di condividere con lui negli anni.

Credits Foto: pagina Facebook Daniele Minotti