Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un albo professionale per i blogger?

professione-blogger Lo suggerisce Chris Mooney, giornalista freelance e blogger stipendiato, ripreso da Puntoinformatico – Molti blogger “non sanno ancora che potrebbero aspettarsi una retribuzione”

———-

Una sorta di ‘’albo professionale’’ dei blogger per ricevere compensi corretti e godere del diritto a una linea editoriale indipendente. La proposta – racconta Gaia Bottà su puntoinformatico.it – è stata lanciata da Chris Mooney, giornalista freelance e blogger stipendiato.

’’Esistono dei blogger che sono diventati della celebrità, spiega Mooney, esistono blogger reclutati dai colossi mediatici per attrarre masse di pubblico e rivenderlo agli inserzionisti. Un modello di business che frutta: gli spazi pubblicitari esposti a traffici web degni di nota vengono venduti a caro prezzo. Quanto si riversa nelle casse dei blogger? Quanto si traduce in introiti per le media company che li assoldano?’’.

Ma l’interrogativo posto da Mooney – rileva Bottà – investe anche i blogger ordinari. Dedicano anima e corpo alla loro porzione di web, intessono relazioni con altri netizen e partecipano al dialogo in rete. È possibile che si assumano questo onere come un piacere, è possibile che non siano alla ricerca di alcun tipo di compensazione se non il fatto di potersi esprimere liberamente. Collaborano volentieri e con passione nel progetto comune di costruire la rete ma – asserisce un convinto Mooney – servono inevitabilmente la causa delle piattaforme che li ospitano offrendo contenuti da associare a pubblicità.

“Non sanno ancora che potrebbero aspettarsi una retribuzione”: così Mooney descrive l’ atteggiamento dei milioni di blogger che affollano la rete di contenuti.

E’ auspicabile che ci si organizzi – prosegue puntoinformatico.it citando Mooney – e che i blogger che intendono portare avanti la loro attività in rete in maniera professionale istituiscano un albo (…) e si possa arrivare alla stipula di contratti con i colossi dei contenuti che intendono assorbirli, attraverso uno strumento di negoziazione con i datori di lavoro.