Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I blog influiscono sul giornalismo ma non per la qualità

Foto blog
Una ricerca compiuta da un gruppo Usa riconosce un impatto significativo dei blog sulla reattività e sulla rapidità del lavoro dei giornalisti americani, ma non sulla qualità del giornalismo tradizionale

————-
La grande maggioranza dei giornalisti americani ritengono che i blog abbiano un impatto significativo sulla reattività e sulla rapidità del loro lavoro e forniscono delle idee e dei punti di vista diversi, ma sono convinti che essi non influiscano – in bene o in male – sulla qualità del giornalismo tradizionale.
Lo annuncia MediaPost, spiegando che si tratta dei risultati di una ricerca compiuta da Brodeur, un gruppo Usa che si occupa di comunicazione strategica .

La ricerca ha interessato 180 reporter e redattori di varie zone degli Stati Uniti e si è svolta nella seconda metà di dicembre.
Più o meno il 43% degli interpellati ha detto che i “new media” (blog e social network) hanno un impatto ‘’forte’’ o ‘’discreto’’ sulla qualità della copertura, il grosso dei giornalisti (almeno il 56%) ritengono invece che questo impatto non sia ‘’molto’’ o sia ‘’niente affatto’’ significatitivo.

In particolare la ricerca ha messo in risalto vari elementi:

I Blog sono una fonte costante per i giornalisti. Più dei tre quarti dei redattori considera I blog un aiuto nell’ individuazione di idée, storie e punti di vista.
Circa il 70% consultano le proprie liste dib log in maniera costante. Più di uno su cinque (20.9%) racconta di impegnare circa un’ ora di tempo al giorno per consultarli. E un totale di circa 3 su 5 (57.1%) ammette di leggere blog almeno due o tre volte alla settimana.
I giornalisti stanno partecipando sempre più attivamente alla vita della blogosfera. Uno su quattro (27.7%) ha un suo blog e quasi uno su cinque (16.3%) ha una sua pagina su un sito di social networking. Circa metà degli interpellati (47.5%) sostiene di essere soprattutto dei visitatori, ma di lasciare commenti raramente.
La maggioranza dei giornalisti pensano che i blog stanno avendo un impatto significativo sul fare informazione in tutte le aree tranne che in quella della qualità delle notizie. hL’ impatto maggiore è stato sulla velocità e la disponibilità delle informazioni. Una metà dice che i blog hanno avuto un impato significativo sul ‘’tono’’ (61.8%) e sulla “direzione editoriale” (51.1%) del fare informazione giornalistica.

“Come ogni fenomeno sociale, la blogosfera è diventata una fonte per I giornalisti’’, spiega Johnson, capo della pianificazione strategica a Brodeur, ‘’ma i cronisti continuano a creare le loro storie andando in giro, sviluppando le loro idee e parlando con le loro fonti’’. “La coda della blogosfera non sta muovendo il corpo dei media, almeno non ancora’’, aggiunge.

Una copia completa del Rapporto può essere chiesta a Jerry Johnson a: jjohnson@brodeur.com.

Per maggiori informazioni contattare Tracey Collins: traceyanncollins@gmail.com