Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mojo: i giornalisti tornano sul campo

Il kit del 'mojo' Più la tecnologia avanza e più i cronisti possono stare sui fatti – Con lo sviluppo del “mobile journalism” c’ è, è vero, un po’ di paura che si allentino le comunicazioni all’ interno delle redazioni: “Non me la sento ancora di lavorare da solo, senza avere un redattore alle spalle”, spiega ad esempio un cronista di Indianapolis – Ma la tendenza negli Usa a tenere fuori i cronisti va crescendo in maniera consistente – Il News-Press di Fort Myers (Florida), che è stato all’ avanguardia del mobile journalism, doterà entro la fine dell’ estate 44 nuovi redattori con un’ attrezzatura completa di laptop, video-camera digitale e registratore audio

———-

Il mobile journalism – il giornalismo fatto con gli strumenti tipici della comunicazione in movimento, cellulari, Blackberry, videocamere, portatili, ecc. – sta contribuendo a cambiare i processi di lavoro nelle redazioni.

Lo testimonia una Ricerca condotta da un esperto di Editor & Publisher, Joe Strupp,  che spiega come tutto questo stia avvenendo e soprattutto quali effetti avrà in futuro sui meccanismi di produzione redazionale (vedi anche Jarvis: Mobile devices to fundamentally change journalistic work).

Un numero crescente di giornali, soprattutto negli Usa, stanno infatti già impiegando dei “mobile giornalisti”, definiti anche – come ricorda Jean Yves Chainon su Editors weblog – come ‘mojos’.

Più la tecnologia avanza e propone strumenti per catturare e trasmettere sempre meglio dati ed elementi su vicende in corso, e più i cronisti possono stare sul terreno, producendo per le redazioni articoli e servizi dal posto.

Qualche direttore teme che tutto questo potrebbe condurre a un allentamento del controllo degli errori o delle imprecisioni. "Stando in una redazione si è indotti a collaborare con gli altri e questo è un grosso beneficio”, osserva Tim Franklin, direttore del Sun di Baltimora.

Ma è chiaro che ai cronisti verrà richiesto sempre più di lavorare da una postazione remota, da lontano.

The News-Press di Fort Myers è stato all’ avanguardia del mobile journalism (Lsdi ne ha parlato nel marzo 2006 in Nascono i ‘mo-jo’, giornalisti mobili).

Il giornale, con una vendita di circa 70.000 copie, progetta di dotare 44 nuovi redattori con un’ attrezzatura completa da ‘mojo’ – laptop, video-camera digitale e registratore audio – a partire dalla fine dell’ estate.

"Tutti hanno un cordone ombelicale con il desk”, spiega il direttore del News-Press, Kate Marymont. "Almeno l’ 80% dei reporter lo hanno attraverso il portatile”.

In molti casi, la pratica ‘mojo’ porta a trasmettere immediatamente gli articoli, aggiornandoli semmai a mano a mano tipo blog. Molti cronisti sembrano contenti di tornare sul campo e di poter scrivere sui fatti nell’ immediatezza.

Tuttavia molti redattori e reporter sono ancora preoccupati dall’ emergere di queste pratiche. “Non me la sento ancora di lavorare da solo, senza avere un redattore alle spalle”, spiega un cronista dell’ Indianapolis Star.

E anche i costi possono dissuadere, secondo il direttore di Democrat & Chronicle, Karen Magnuson: 15.000 dollari per l’ attrezzatura da giornalista mobile, fra video-camera, registratore audio, laptop, cellulare e vari altri gadgets.

Ma diversi giornali sanno comprando i relative kit a costi molto più bassi e, nonostante i timori di un potenziale deterioramento delle comunicazioni all’ interno delle redazioni, la tendenza porta al “mobile journalism”.