Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Google nemico pubblico numero 1 del giornalismo?

No Google Lo sostiene un intervento su Business Week, secondo cui la crescita enorme dei profitti del motore di ricerca non si tradurrà in “danaro a sostegno del lavoro, spesso rischioso, dei giornalisti che vanno sul campo a cercare notizie – Google poi, secondo il magazine, “uccide l’ innovazione” anche perché “promuove la cultura del tutto gratis”, che sarebbe assolutamente “nichilista”

———-

Google è il nemico numero uno del giornalismo così come lo conosciamo e lo amiamo. Lo scrive Roben Farzad, giornalista del Business Week in un intervento che in pochi punti – riporta l’ agenzia 9colonne  sul sito della Fnsi –  illustra quanto di negativo Google possa significare per la società americana e per il mondo dell’informazione.

Convergenza digitale e migrazione verso Internet sono solo belle frasi, secondo il reporter, ma che distruggono il giornalismo.
"L’idea che il costo enorme della ricerca di notizie e informazioni da parte del giornalista possa essere completamente sostenuto tramite la pubblicità display o il modello del revenue-sharing di una finestra di ricerca di Google a lato della pagina, è assurda”, dice Craig Moffett, vice-president e senior analyst della Bernstein Research, intervistato da Farzad. Ma a Google ciò non interessa, sottolinea il giornalista del Business Week: l’anno prossimo, gestirà direttamente o indirettamente 55 miliardi di dollari di pubblicità online a livello mondiale. Soldi che significheranno grandi profitti per Google ma non denaro a sostegno del lavoro, spesso rischioso, dei giornalisti che vanno sul campo a cercare notizie.

L’anno scorso – rileva 9colonne – le redazioni americane hanno subito il numero di licenziamenti più alto degli ultimi trent’anni e le attività online non sono riuscite a riassorbire tutto il personale proveniente dalle redazioni tradizionali. Le entrate pubblicitarie e il valore di mercato di giornali e riviste Usa è eclissato dal valore di Google: basti pensare che l’acquisizione di YouTube da parte di Google per 1,7 miliardi di dollari è costata più della metà del valore della New York Times Co. e il doppio del valore della McClatchy, che possiede 80 giornali. Farzad lo definisce un “insulto”.

Infine – conclude l’ agenzia -, l’ultima critica di Farzad: Google uccide l’innovazione perché promuove la cultura del tutto gratis, che, dice il reporter, è “nichilista”.