Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La crisi dei giornali non tocca le agenzie di stampa, anzi…

Il palazzo della Reuters Di fronte al declino della carta stampata, le agenzie di stampa continuano a prosperare: lo dice Thomas Glocer, il PDG della nuova Thomson-Reuters, aggiungendo un po’ brutalmente: “Almeno fino a quando il malato non muore” – “I giornali riducono gli organici e i loro uffici all’ estero e diventano sempre più dipendenti dalle agenzie” – Glocer ha annunciato alcuni nuovi notiziari specializzati, ma anche tagli per 835 posti di lavoro, nonostante un aumento del giro d’ affari nel primo trimestre del 2008 di oltre il 9%

———-

“E’ un periodo terribile per i giornali. Ma fino a quando il malato non muore, è fantastico per le agenzie di stampa, perché i giornali riducono gli organici e i loro uffici all’ estero e diventano sempre più dipendenti dalle agenzie”. E’ quanto – un po’ brutalmente – ha dichiarato qualche giorno fa il PDG del Gruppo Thomson-Reuters, Thomas Glocer,  intervenendo alla Conferenza “All Things Digital” organizzata dal Wall Street Journal a Carlsbad (California).

"In questa terribile crisi economica – ha aggiunto, secondo quanto riporta l’ AFP -, i giornali in più devono mantenere i loro siti web 24 ore su 24 e hanno bisogno di video e di foto, di tutte le cose che noi forniamo. Il nostro lavoro di agenzia di stampa cresce fra il 5 e il 10% l’ anno, ormai da qualche anno”.


L’ informazione generalista – ha rilevato – ha comunque un ruolo marginale nel gruppo rispetto all’ informazione finanziaria:  rappresenta infatti solo il 3% circa del fatturato, e cioè circa 200 milioni di dollari, con un margine di profitto del 20%.

E la tendenza verso la specializzazione dei servizi è stata confermata dall’ annuncio del prossimo lancio di notiziari di approfondimento specializzati, “ad esempio per gli avvocati o gli scienziati”.

Il gruppo – uscito dalla fusione fra la canadese Thomson Financial e la britannica Reuters – ha registrato nel primo trimestre di quest’ anno una crescita del 9% dei suoi servizi finanziari e si attende una crescita su base annuale di questo settore fra il 6 e l’8%.

 “L’ Asia rappresenta ormai il 15% del giro d’ affari ed è cresciuta del 14% newl primo trimestre 2008”, ha aggiunto, sottolineando la sete di informazioni finanziarie sulla crescita economica in Cina e negli altri paesi emergenti.

Nonostante i dati positivi, però, il gruppo ha annunciato nei giorni scorsi la soppressione di 835 posti di lavoro, 140 dei quali nella divisione media.

Complessivamente, Thomson-Reuters conta 50.000 addetti in 93 paesi, di cui 2.600 giornalisti. E’ il secondo fornitore mondiale di informazioni finanziarie, con il 32,3% del mercato nel 2007, secondo la società londinese Inside Market Data.