Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Usa: la Tv resta un mezzo potente, ma la pubblicità è in frenata

out-912.jpg Le stime di eMarketer parlano di un calo nella crescita degli investimenti pubblicitari del 4,2% nel 2009 e di una piccola ripresa nel 2010 – Crescerà la spesa nel settore dei video online, ma la previsione parla ancora di un 1,7% appena di tutti i ricavi pubblicitari del settore tv

———-

La televisione resta un media dominante e nei prossimi tre anni gli investimenti pubblicitari nel settore, negli Stati Uniti, resteranno elevati, anche se la crescita registrerà una frenata. Lo prevede una stima di  eMarketer, secondo cui nel 2008 gli investimenti pubblicitari complessivi ammonteranno a 284,8 miliardi di dollari, il 25% dei quali (69,8 miliardi di dollari, più 2,9% rispetto al 2007) andranno alla TV. Mentre nel 2009, invece, l’ ammontare della spesa televisiva scenderà del 4,2%, a 66,9 miliardi. Per poi risalire – come mostra il grafico qui sotto – nel 2010 a 67,2 miliardi (più 0,5%).
out-1012.jpg
“Questo calo riflette non solo le critiche condizioni economiche del paese, ma i cambiamenti di fondo nel modo con cui la pubblicità televisiva viene ora venduta e acquistatat”, rileva Carol Krol, senior analyst di eMarketer e autrice di un nuovo Rapporto, Television’s New Picture: Seismic Shifts in the Digital Age. “La frammentazione e il calo dell’ audience televisiva ha reso molto più difficile per gli inserzionisti raggiungere i telespettatori”.

I consumatori accedono a contenuti non solo attraverso gli schermi televisivi, e una buona parte di quest’ attività di vicdeo avviene online.

“Nonostante i possibili inciampi nella ricerca del loro cammino, i network tv stanno facendo delle scelte coraggiose e interessanti per cercare di seguire i consumatori online”, dice Krol. “Stanno collaborando con i concorrenti, facendo rete con i partner online e stipulando alleanze che sarebbero sembrate impraticabili solo pochi anni fa”.

I network tv stanno poi facendo molta attenzione alla crescita della pubblicità online, ora che i video online assomigliano molto all’ esperienza televisiva e i consumatori stanno guardando più programmi online.

Sebbene la percentuale degli investimenti pubblicitari nell’ online copra attualmente meno dell’ 1% di tutto il settore, secondo le proiezioni di eMarketer questa percentuale dovrebbe salire all’ 1,7% nel 2010. Resterà ancora una piccola frazione della spesa televisiva totale, ma i dollari continueranno a fluire in quella direzione.
out-1114.jpg
“Siamo ancora all’ inizio della corsa e per ora non ci sono ancora modelli di business vincenti per I broadcaster”, dice Krol. “Comunque, mentre vendere pubblicità online – sia attraverso display che il video stream – sembra molto promettente, i relativi ricavi non sembrano sufficienti a coprire le perdite nel campo dell’ offline”.

Almeno, non ancora.