Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Wired: ‘’non puntiamo ad avere giornalismo gratis, ma racconti sull’ innovazione. Gli articoli sono un’ altra cosa e vengono pagati’’

wired

‘’La nostra operazione è un po’ diversa dall’idea di avere giornalisti che scrivono gratis per noi. Il progetto è quello di chiedere a giovani professionisti (ma non della comunicazione o del giornalismo) di raccontare il loro punto di vista sull’ innovazione’’.

 

Federico Ferrazza, vicedirettore dell’ edizione italiana di Wired e responsabile della sezione online del magazine, replica alle accuse contenute in alcuni commenti a una nostra notizia sul progetto della rivista di aprire le proprie pagine ai blogger per ‘’costruire la più giovane (e forte) squadra di innovatori d’Italia’’.

 

Dice ancora Ferrazza:

 

In sostanza  cerchiamo scienziati, esperti di new media, ingegneri, designer (e così via) che abbiano voglia di descrivere quello che studiano e fanno per lavoro. In quel bacino lì – che (…) per esperienza non ci porterà molto traffico, quindi denaro – proviamo a raccontare un mondo che una normale redazione con dei collaboratori non riuscirebbe a coprire.

Dopodiché il core di wired.it (cioè gli articoli che pubblichiamo ogni giorno e ai quali la redazione dedica tutto il suo tempo) viene pagato e non abbiamo intenzione di cambiare la moneta della nostra retribuzione, dai soldi alla visibilità.

Rimando solo al mittente la critica di chi ci dice: “con la visibilità non ci paghiamo le bollette”. Lo so benissimo anch’ io, sono stato un collaboratore per anni.  Per questo chiedo a chi abbia voglia di scrivere su Wired di mandarci una mail, analizzeremo le proposte e se le riterremo valide commissioneremo il pezzo. A pagamento.

 

In uno dei commenti alla nostra notizia, una lettrice, Sonia,  aveva replicato a una dichiarazione analoga, ma anonima, della rivista:

 

Insomma fare i blogger non è un vero lavoro. I giornalisti lavorano, i blogger allora a cosa vi servono? Cercate questi talenti e intervistateli, no? Con tutto il rispetto credo che per voi l’importante resti fare contenuto, più contenuto possibile, perché per come è strutturato il Web, non si distinguono mica i giornalisti dai blogger e fare traffico resta comunque un lavoro da blogger. Io vi auguro che l’iniziativa funzioni e abbia successo, ma non credo che in un altro paese, con un maggiore rispetto del lavoro altrui, questo potrebbe accadere.

 

In realtà non è così. Tanto che i sindacati americani avevano lanciato una campagna per  equi compensi a blogger e freelance online, dopo che, al momento del passaggio di HuffPost ad Aol, i blogger dell’ Arianna avevano protestato chiedendo anche soldi per il loro lavoro (e non solo ‘’visibilità’’). E in Francia i blogger si erano rivoltati contro la cosiddetta ‘economia della gratitudine’.

 

In Italia la questione è già stata al centro di varie polemiche, anche a proposito dei blogger del ‘’Fatto quotidiano’’(qui un articolo di Carlo Gubitosa).

 

Qui la questione diventa più complessa, perché si fa riferimento a contenuti di tipo non giornalistico, prodotti volontariamente e sulla base di patti chiari.

 

Che ne pensate?