Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Financial Times e la sua strategia “digital first”

Financial Times– FT
Qualche giorno fa Lionel Barber, il direttore del Financial Times, ha comunicato con un annuncio quali saranno quelli che egli definisce “i prossimi passi” della strategia “digital first” adottata dal quotidiano. Nell’ ultimo anno gli abbonati alla versione online del FT hanno superato le vendite in edicola, FT.com ha più di 100.000 iscritti in più rispetto al cartaceo.

 

Il testo di Barber offre spunti interessanti, riportiamo i passi più rilevanti.

 

 

a cura di Claudia Dani
 
L’ approccio scelto indica cambiamenti nelle pratiche lavorative, un ulteriore spostamento di risorse al ft.com e un “rimodellamento significativo del quotidiano che includerà un sola edizione globale del prodotto cartaceo”.

 

Leggendo la comunicazione di Barber emergono tre direzioni che il quotidiano economico UK vuole intraprendere nel suo cammino verso il fare giornalismo online.

 

1. Cura dei contenuti

 

Nel primo semestre del 2014 il piano del FT è di lanciare un’ edizione unica cartacea e online. Barber pone l’ accento nel suo memo sulla cura dei contenuti, che deve diventare ”intelligente”.

 

 “Nell’online dobbiamo concentrarci su di una aggregazione intelligente dei contenuti”

“Creare una efficace combinazione di parole, immagini e dati che spieghino al meglio le notizie del giorno”

“Il nostro principale sforzo riguardo al design si focalizzerà sul mostrare pagine arricchite da dati e grafici”

“Il processo sarà affine ad palinsesto radiotelevisivo, adotteremo un approccio stile-bollettino per stabilire quali news seguire”

 

2. Engagement del pubblico

 

Anche l’ engagement dei lettori (il coinvolgimento) è un punto focale del messaggio del direttore del FT, che segnala la necessità di:

 

“adattarsi ulteriolmente a un mondo nel quale redattori e presentatori conversano con i lettori”

 “Il nostro obbiettivo deve essere raggiungere un profondo coinvolgimento dei lettori ed essere sicuri di incontrare le loro esigenze in ogni caso e momento, sia che cerchino breaking news, sia analisi approfondite”

Il quotidiano finanziario aveva già compiuto i primi passi in questo senso, grazie alla creazione di fastFT, una piattaforma di breaking news che offre un flusso di notizie aggiornato 24 ore al giorno, 5 giorni alla settimana.Barber la definisce “la più grande innovazione dell’anno”.

 

Sulla stessa linea l’introduzione di un nuovo ruolo professionale dedicato alle community, dando a Stacey-Marie Ishmael l’incarico. Così come il recente miglioramento dell’App per iPhone.

 

 

3. Cambiamento nel metodo di lavoro all’interno della redazione

 

Anche il cambiamento degli aspetti legati alla pratica quotidiana nelle redazioni trova spazio nel messaggio di Barber.

“I cambiamenti avranno impatto con la struttura della redazione e con il modo nel quale il giornalismo è messo in pratica”

“Il nuovo FT sarà realizzato da un piccola redazione focalizzata alla carta stampata che lavorerà a fianco di una più ampia redazione integrata per la realizzazione di contenuti del giorno e online”

“Abbiamo bisogno di spostare più risorse che si occupavano della chiusura del quotidiano verso il lavoro del mattino e del pomeriggio. I production journalist, il desk saranno focalizzati alla produzione dei contenuti online”.

 

 

Per approfondire altri post che trattano l’argomento:

 

– Journalism.co.uk

– The Guardian